Coding Girls, ispirazione ed energia alle giovani studentesse del Sud Italia

14 – 20 Novembre 2019

L’edizione 2019 di Coding Girls – il programma formativo in ambito STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sponsorizzato dalla Missione diplomatica statunitense in Italia e dalla ONG con sede a Roma Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Microsoft Italia – ha raddoppiato i numeri rispetto all’anno precedente, espandendosi in 14 città. Complessivamente il programma Coding Girls ha aiutato diecimila giovani italiane ad acquisire competenze tecniche sempre più richieste dal mercato del lavoro, dimostrando che l’informatica e il coding sono discipline largamente accessibili. Dal 14 al 20 novembre si sono tenuti gli hackathon in cinque città del Sud: Salerno, Napoli, Bari, Palermo, Reggio Calabria.

Nei mesi precedenti, le partecipanti sono state coinvolte in una serie di “allenamenti” di coding in diverse scuole superiori, fino al giorno della competizione finale in cui le studentesse hanno collaborato utilizzando un software gratuito chiamato Scratch, fornito dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). Quest’anno, il tema della competizione era diverso in ogni città.

Il 16 novembre, 100 giovani ragazze di otto scuole superiori di Napoli si sono organizzate in 26 squadre e hanno partecipato all’hackathon partenopeo che si è tenuto alla Apple Developer Academy di Federico II. A guidare l’evento, la coach statunitense Emily Bradford, Independent Writer e Software Developer presso la Silicon Valley.

“Superare gli stereotipi di genere, valorizzare il talento e la capacità di leadership delle giovani donne, permettere alle studentesse di sviluppare nuove competenze in ambito tecnologico: queste sono le ragioni principali per cui l’Ambasciata e il Consolato degli Stati Uniti sponsorizzano Coding Girls”, ha detto la Console per la Stampa e la Cultura Karen Schinnerer durante il suo saluto di benvenuto.

Il 18 novembre, poi, cinque scuole superiori sono state coinvolte a Palermo presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università: 70 giovani studentesse guidate dalla coach statunitense Anthonette Peña, National Board Certified Teacher e STEM Teacher Lead, sis ono sfidate sul tema “Se avessi una macchina del tempo…”