Intervento della Console Generale all’inaugurazione del corso di American Studies

Bari, 27 marzo 2018

(As prepared for delivery)

Grazie Rettore Uricchio per averci accolti qui oggi.  Apprezzo molto il suo impegno nel mantenere forti i legami culturali tra i nostri due Paesi.

Anche la prof.ssa Zaccaria e la prof.ssa Carbonara per aver contribuito alla realizzazione di questo incontro,  e i nostri partner istituzionali in questa iniziativa: l’Associazione Italiana per gli Studi Nordamericani e il Centro Studi Americani di Roma, oggi qui rappresentati da un mio vecchio amico il prof. Fiorentino.

E’ sempre un piacere per me tornare in Puglia, e soprattutto visitare un’istituzione dove vengono formati i professionisti del futuro, in un’occasione così importante dal punto di vista educativo e culturale.

Il nuovo corso di studi americani che inauguriamo oggi non è soltanto un motivo di orgoglio per tutti noi, ma rappresenta anche un contributo importante al rafforzamento delle relazioni tra Italia e Stati Uniti.

Nel 2016 insieme con questi partner, la Missione Diplomatica degli Stati Uniti ha lanciato l’American Studies Initiative e finanziato nuovi contratti di insegnamento presso dieci  universitá italiane, tra cui l’Universitá di Bari Aldo Moro.

L’iniziativa, accolta con favore anche dal Ministero dell’Istruzione, prevede anche fondi destinati all’acquisto di libri e altri materiali per sostenere i corsi dei professori affidatari e integrare le biblioteche universitarie.
Colgo questa occasione per rinnovare la nostra intenzione di favorire gli sforzi che l’Universitá di Bari Aldo Moro sta giá compiendo nel campo dell’internazionalizzazione.

Sono quindi lieta che, parallelamente alla nostra American Studies Initiative, per tre anni accademici a partire da questo semestre sarà attiva una cattedra in American Studies presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del prestigioso programma Fulbright.

A questo proposito, vorrei rivolgere un saluto al Professor Richard Zerbe dell’Universitá di Washington, che ha recentemente avviato un primo ciclo di lezioni e seminari in lingua inglese. Ho anche scoperto con piacere che il Professor Zerbe proviene dall’Universitá di Washington, che io stessa ho frequentato.
Il nostro auspicio è che un numero sempre maggiore di universitá possa riconoscere il valore educativo e culturale dei programmi di Studi Americani e decida di dare continuità al nostro progetto di rilancio.

Gli Stati Uniti hanno bisogno di Paesi amici e partner stretti, come l’Italia. La sicurezza e la prosperità dei nostri due Paesi sono strettamente collegate. Lavorando insieme possiamo affrontare meglio le minacce alla sicurezza e alla prosperità e promuovere i nostri valori democratici. In tempi di incertezza politica, diventa ancora più importante preservare e incrementare la nostra comprensione reciproca promuovendo l’istruzione e la diplomazia culturale. Nel fare ciò, siamo grati di poter contare su un partner affidabile come l’Universitá di Bari Aldo Moro.

Grazie mille.