Napoli/Matera, 13-14 maggio, 2019
“Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”. Il 20 luglio di cinquanta anni fa Neil Armstrong pronunciò queste parole quando toccò per la prima il suolo della Luna. Il Consolato Generale di Napoli ha celebrato questo anniversario con la proiezione del documentario “The Mars Generation”, diretto da Michael Barnett e selezionato come uno dei film d’apertura al Sundance Film Festival 2017. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il programma American Film Showcase.
Il 13 maggio Città della Scienza ha ospitato la prima proiezione a Napoli, alla presenza di più di 260 studenti di scuole superiori. La Console Generale Mary Ellen Countryman è intervenuta per i saluti istituzionali e il regista del documentario, Michael Barnett, ha partecipato a un vivace dibattito al termine della proiezione.
Il giorno seguente, la Console Generale ha tenuto un ricevimento in onore di Michael Barnett presso la sua residenza. Tra gli ospiti erano presenti rappresentanti dell’industria cinematografica e professionisti del settore scientifico. Lo sbarco sulla Luna ha rappresentato una tra le più importanti imprese scientifico-tecnologiche del secolo scorso e ha riscritto la storia millenaria del genere umano”, ha detto la Console Generale salutando gli ospiti presenti.
Il 15 maggio, il regista ha preso parte alla proiezione del suo documentario a Matera, alla presenza di 160 spettatori. La proiezione rientrava nell’ampia programmazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Infine, il regista ha tenuto una master class rivolta a giovani registi e produttori. Il corso di alta formazione è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Sassi e la Lucana Film Commission.
A Matera Barnett ha rilasciato un’intervista al quotidiano locale Corriere del Mezzogiorno.