Accoglienza Calorosa per la Console Avery in occasione della sua prima visita ufficiale in Sicilia per promuovere l’amicizia tra USA e Italia

27-31 gennaio 2020

Incontri istituzionali, appuntamenti con alumni del programma di scambio IVLP, rafforzamento di partnership esistenti e visite culturali… La Console Generale Mary Avery per la prima volta in visita ufficiale in Sicilia.

Al suo arrivo a Catania, dopo un breve incontro con i vertici della società aeroportuale, la Console ha visitato l’Enel Innovation Hub & Lab, uno dei tre laboratori di ricerca e centri di innovazione del Gruppo Enel in Italia. Durante il tour, è stata accolta da due dei più attivi alumni siciliani del programma di scambio del Dipartimento di Stato International Visitor Leadership Program (IVLP), Antonio Perdichizzi ed Enrica Arena, che hanno parlato delle loro aziende innovative, rispettivamente Tree e Orange Fiber. Per la Console, questa è stata un’opportunità per evidenziare l’80° anniversario dell’IVLP che ricorre proprio quest’anno, e per sottolineare il ruolo speciale di questo programma nelle relazioni tra Stati Uniti e Italia.

Il giorno successivo, dopo gli incontri ufficiali con il sindaco di Catania Salvo Pogliese e il prefetto Claudio Sammartino, la Console Generale ha preso parte a un’attività di volontariato ad Acireale assieme a un gruppo di Marines della Naval Air Station di Sigonella e i volontari italiani dell’associazione “Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio” per rafforzare i valori condivisi dell’impegno civico e rendere servizio alla comunità che ospita i militari statunitensi. Insieme agli altri volontari, la Console Avery ha contribuito a ritinteggiare la cancellata fuori dalla Chiesa di Gesù e Maria, importante sito storico della città barocca.

La visita è proseguita a Palermo, dove la Console ha incontrato il prefetto Antonella De Miro, il governatore siciliano Nello Musumeci, il presidente dell’Assemblea regionale Gianfranco Miccichè e il sindaco Leoluca Orlandoe ha visitato l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta Specializzazione (ISMETT). Qui ha potuto constatare in prima persona l’eccellenza della struttura, da lei stessa definita un ottimo esempio della proficua collaborazione tra Stati Uniti e Sicilia. Durante i cinque giorni trascorsi nell’isola, la Console ha avuto anche l’opportunità di apprezzare alcuni tra i più importanti siti culturali, come la Cappella Palatina e il Teatro Massimo di Palermo, e le magnifiche residenze storiche di Palazzo Biscari a Catania e Villa Malfitano a Palermo.