Bari, 27 marzo 2018
“AMAZING! Guardate quanti studenti ci sono stamattina all’inaugurazione del nuovo corso di #AmericanStudies all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro! Sono felicissima che così tanti ragazzi e ragazze siano interessati a intraprendere questo percorso di studi”.
La Console Generale Countryman ha postato questo tweet dopo aver preso parte con il Rettore Antonio Uricchio ai saluti istituzionali per la cerimonia di inaugurazione di un nuovo corso di studi americani presso l’Università di Bari “Aldo Moro”. Oltre 100 studenti e docenti provenienti da tre dipartimenti hanno partecipato all’evento e si sono mostrati entusiasti delle offerte ampliate di studi americani all’università. Il nuovo corso rientra nel quadro nazionale dell’American Studies Initiative sponsorizzato dalla Missione diplomatica statunitense in Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani (AISNA) e il Centro Studi Americani (CSA). L’obiettivo è incrementare le opportunità di studio di letteratura e storia Americana e relazioni internazionali nelle università italiane. L’edizione di Bari del Corriere del Mezzogiorno ha messo in evidenza l’evento con un articolo titolato “Con il sostegno dell’ambasciata USA ripartono i corsi di Americanistica”. L’accoglienza per l’iniziativa è stata calorosa: il Rettore Uricchio l’ha definita un “Mini Marshall Plan” per studi americani in Italia. La professoressa Lorena Carbonara ha riferito di aver già ricevuto diverse richieste di tesi in materia – un segno concreto del costante interesse dei ragazzi nello studio degli Stati Uniti.
L’American Studies Initiative, lanciata nel 2016, ha introdotto e finanziato nuove cattedre a tempo indeterminato in Studi Americani, in dieci università italiane, tra cui proprio l’Universitá degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’iniziativa, accolta con favore anche dal Ministero italiano dell’Istruzione, prevede inoltre fondi destinati all’acquisto di libri e altri materiali per sostenere i corsi dei professori affidatari e integrare le biblioteche universitarie.
