Discorso del Segretario USA all’Agricoltura Sonny Perdue alla seconda sessione del G7 Agricoltura di Bergamo

Il Segretario USA all’Agricoltura Sonny Perdue parla alla conferenza stampa del G7 Agricoltura a Bergamo, domenica 15 ottobre 2017

“Non si possono sviluppare le aree rurali senza dar maggior capacità operativa agli agricoltori”

15 ottobre 2017
Bergamo

(Transcript from audio file)

Penso che il tema di oggi “Sviluppare le zone rurali – Aumentare la cooperazione” sia strettamente legato al messaggio di ieri.  Non capisco come si possano sviluppare le aree rurali senza dar maggior capacità operativa agli agricoltori e penso ancora, mentre ci concentriamo qui su quelle interrelazioni, che le nostre zone rurali possono svilupparsi solo attraverso l’ampliamento della forza d’azione e della redditività nel nostro settore agricolo su basi di sostenibilità. Certamente dobbiamo raggiungere questo risultato tenendo conto degli appropriati obbiettivi ecologici e ambientali, e di quelli della sicurezza alimentare in tutti i nostri settori, ma ciò che è essenziale è che possiamo sviluppare le nostre zone rurali attraverso la redditività economica di coloro che vi abitano.

Mentre ne abbiamo parlato brevemente ieri, non ci siamo soffermati a sufficienza sulle nuove tecnologie, l’innovazione e la creatività che possono contribuire, in particolare, all’agricoltura di precisone. Ritengo che ci siano stati grandi passi avanti nell’agricoltura di precisione, nell’innovazione e nella tecnologia, sia negli Stati Uniti e nel mondo dove vengono utilizzati meno inputs con una maggiore produttività. Questo si basa su innovazioni tecnologiche come la banda larga – l’agricoltura di precisione infatti si fonda su un’affidabile connettività su banda larga che ci permette di misurare in modo specifico dove utilizzare una quantità minore di  fertilizzante e semi in modo da avere un aumento della produttività utilizzando meno interventi esterni.

Inoltre il vantaggio della connettività a banda larga nelle zone rurali si traduce in miglioramenti per la salute, la telemedicina in aree rurali, che consente a chi vi abita l’accesso a cure sanitarie che potrebbe non avere altrimenti. La banda larga ha anche un impatto sull’istruzione oltre che sul commercio online. Penso che tutti dovremmo considerare in modo positivo l’accesso all’e-commerce per i produttori piu’ piccoli che potrebbero non essere parte della grande catena transnazionale che è stata identificata questa mattina e che consentirebbe loro di partecipare agli scambi individuali (person-to-person) o tra comunità’ a livello globale piu’ ampio, di fatto bypassando molte delle normali filiere attraverso l’e-commerce.

Questi sono i benefici che una banda larga diffusa ovunque può fornire alle comunità e ritengo che questa sia un’area d’intervento in cui mi tutti dovremmo impegnarci per dare ai nostri agricoltori maggior redditività, ma certamente sviluppando le nostre aree rurali attraverso oppurtunità d’istruzione, cure mediche, e-commerce e anche attraverso la sociologia generale. Quando parlo alle nostre comunità agricole della Georgia dico, non è che quei ragazzi vanno in città dove vedono tutti i loro cugini giocare con quegli strumenti elettronici e poi tornano a casa e sono contenti di stare a leggere il giornale e guardare i cartoni animati. Oggi la banda larga sta diventando una necessità sociale, ma i suoi benefici possono davvero sviluppare le nostre zone rurali in molti modi.

Molti di voi avranno probabilmente letto la mia biografia e sapranno che sono cresciuto in una famiglia di agricoltori. Dunque conosco quel brivido, essendo cresciuto cosi’ e avendo fatto carriera nel settore agricolo, conosco il brivido di un grande raccolto ad un giusto prezzo. Ho anche conosciuto la disperazione della siccità e delle inondazioni. Nel 1954 quando ero un ragazzino ricordo mia padre che parlava dell’impatto in Georgia di una devastante siccità che l’aveva quasi messo fuori gioco. Ricordo che aveva avuto paura e anch’io ne avevo avuta e ne conservo tutt’ora il ricordo. Nel 1994, quarant’anni piu’ tardi, abbiamo avuto una grande inondazione. Ero nel setttore agricolo e molti nostri clienti vennero danneggiati da una devastante inondazione. Ed ora nel 2017 abbiamo visto l’impatto degli uragani in Georgia, Florida, in Texas e a Porto Rico e sulle nostre Isole Vergini. Quindi se intendiamo sviluppare le nostre zone rurali dobbiamo sviluppare quella resilienza, dobbiamo dar loro capacità d’azione da una prospettiva di redditività e di innovazione tecnologica e creatività, se vogliamo avere la speranza di nutrire oltre 2 miliardi di persone nei prossimi anni.

La cooperazione che dobbiamo realizzare dipende in realtà da tutti noi e da quanto bene comprendiamo quei disastri naturali che capitano nel tempo, indipendentemente dalle cause, avremo inondazioni, incendi, uragani e tornado, ci saranno terremoti ma il beneficio di scambi internazionali globali basati su libere, corrette, solide basi scientifiche èimperativo perchè il tuo paese potrebbe essere colpito come il mio. Io potrei avere bisogno di ciò che tu hai e tu potresti aver bisogno di ciò che io ho: questa è l’essenza della ragione per cui siamo qui insieme oggi a sviluppare le regole di uno scambio corretto non solo di idee ma anche di prodotti per il futuro.

Ringrazio il Ministro Martina per la sua ospitalità nella bella città di Bergamo. Sono soddisfatto delle relazioni che siamo stati in grado di sviluppare qui con le nostre discussioni bilaterali e le visite private nell’ambito dell’ospitalità che ci avete offerto. Davvero moltissime grazie.