- Incaricato d’Affari ad interim Shawn Crowley
- Sezioni e Uffici
- Il Criptoportico
La Missione degli Stati Uniti in Italia comprende l’Ambasciata americana a Roma e i Consolati Generali a Milano, Firenze e Napoli.
Le molte agenzie del Governo degli Stati Uniti che formano la Missione operano in stretto collegamento per promuovere gli interessi americani e favorire le relazioni tra i governi e i popoli degli Stati Uniti e dell’Italia. Determinano e rendono operative le relazioni dell’America con l’Italia, hanno un intenso programma di diplomazia pubblica, forniscono servizi consolari ai cittadini americani e servizi ai cittadini italiani e di altri paesi che desiderano visitare gli Stati Uniti o ottenere l’autorizzazione per immigrarvi, e promuovono le attività commerciali e gli investimenti tra i nostri due paesi.
Operano con le controparti italiane per tutelare i comuni interessi politici, economici e di sicurezza tramite organizzazioni multilaterali tra cui la NATO, le Nazioni Unite e un gran numero di altri importanti enti.
Funzionari del Dipartimento di Stato sovrintendono le tradizionali attività diplomatiche e provvedono servizi consolari a Roma, Milano, Firenze e Napoli. Ci sono rappresentanti del Dipartimento del Commercio a disposizione degli esportatori americani che desiderano far crescere le loro attività nel mercato italiano e, presso l’Ambasciata di Roma, funzionari del Dipartimento dell’Agricoltura che offrono agli interessati lo stesso tipo di servizio.
Gli Uffici dei Affari Pubblici rispondono alle domande del pubblico e della stampa su ogni aspetto delle realtà degli Stati Uniti e operano per promuovere la reciproca comprensione attraverso scambi di persone e di idee e gestendo programmi di istruzione e culturali. Il Centro Risorse per l’Informazione di Roma fornisce servizi di consultazione e documentazione, con il supporto di materiali stampati e risorse elettroniche.
Commissione Americana per i Monumenti di Guerra
La Commissione Americana per i Monumenti di Guerra (American Battle Monuments Commission – ABMC) è una piccola agenzia indipendente che fa parte del ramo esecutivo del governo federale americano. Dal 6 aprile 1917 (data dell’entrata degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale) si occupa di commemorare i membri delle Forze Armate americane laddove hanno prestato servizio.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine in inglese della American Battle Monuments Commission.
Sezione Consolare
Le sezioni consolari dell’Ambasciata e dei Consolati Generali forniscono una vasta gamma di servizi e informazioni a cittadini americani, italiani e di altre nazionalità:
- Informazioni per i cittadini americani che viaggiano o vivono in Italia sono disponibili in inglese alla pagina U.S. Citizen Services.
- Informazioni su Visti immigranti e Visti non immigranti per gli Stati Uniti sono disponibili in italiano sulla pagina Informazioni sui Visti.
- Internal Revenue Service (IRS) Ufficio tasse – Non ci sono uffici dell’IRS in Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili in inglese alla pagina Internal Revenue Service.
- Federal Benefits Unit (FBU) Ufficio pensioni – Le informazioni sul sistema pensionistico americano sono disponibili in inglese sulla pagina Federal Benefits Unit.
Dipartimento per la Sicurezza Interna
Il Dipartimento per la Sicurezza Interna (Department of Homeland Security – DHS) ha una missione di vitale importanza: mantenere in sicurezza la nazione a fronte delle molteplici minacce. Questo richiede l’impegno di più di 240.000 persone in ruoli che vanno dal trasporto aereo alla sicurezza delle frontiere, dagli analisti della sicurezza informatica alle ispezioni negli impianti chimici, con un chiaro obiettivo: mantenere l’America sicura. Le agenzie che fanno parte del DHS sono:
- Agenzia per l’immigrazione e le dogane (U.S. Immigration and Customs Enforcement – ICE)
Si occupa di identificare e neutralizzare possibili minacce alla sicurezza nazionale in materia di frontiere, interessi economici, trasporti e infrastrutture. - Servizio per la cittadinanza e l’immigrazione (U.S. Citizenship and Immigration Services – USCIS)
Amministra i processi di immigrazione e naturalizzazione, e stabilisce politiche e priorità relative ai servizi per l’immigrazione. - Agenzia per le dogane e per la protezione delle frontiere (U.S. Customs and Border Protection – CBP)
In qualità di agenzia unificata USA per le frontiere, il lavoro del CBP è di importanza vitale per la protezione degli Stati Uniti e dei cittadini statunitensi. - Amministrazione per la sicurezza dei trasporti (U.S. Transport Security Administration – TSA)
Protegge il sistema nazionale dei trasporti per garantire la libera circolazione delle persone e delle merci. - Servizi Segreti (U.S. Secret Service – USSS):
Proteggono il Presidente e il Vice Presidente e le loro famiglie, Capi di Stato e altre autorità. Indagano su potenziali minacce contro queste personalità protette, e proteggono la Casa Bianca, la residenza del Vice Presidente, le Missioni diplomatiche straniere e altre strutture a Washington D.C. Progettano e realizzano sistemi di sicurezza per specifici eventi di portata nazionale.
Unità Investigative Criminali d’Oltremare
Le unità investigative criminali d’oltremare (OCIU) prendono di mira e distruggono terroristi, criminali e organizzazioni criminali transnazionali che tentano di sfruttare i documenti di viaggio e di identità degli Stati Uniti, fornendo al contempo supporto investigativo agli uffici di sicurezza regionali a sostegno delle priorità investigative globali della sicurezza diplomatica.
Ulteriori informazioni sulle Unità Investigative Criminali d’Oltremare sono disponibili in questa pagina.
Sezione Economica
La Sezione Economica (Economic Section) dell’Ambasciata si occupa di gestire e supervisionare l’insieme dei rapporti economici tra Stati Uniti ed Italia. La Sezione dialoga con i rappresentanti del governo italiano su questioni bilaterali e internazionali legate alle politiche economiche, riferisce sugli sviluppi nell’economia italiana, promuove le esportazioni e gli investimenti USA in Italia e fornisce il patrocinio alle aziende americane che operano in Italia.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine della Sezione Economica.
Sezione per l’Ambiente, Scienze, Tecnologia e Salute
La Sezione Scientifica (Environment, Science, Technology and Health – ESTH) promuove e supervisiona la cooperazione tra Stati Uniti ed Italia in un’ampia serie di tematiche, elencate di seguito.
La Sezione è il punto di riferimento per le agenzie tecniche del governo USA, così come per le università, le associazioni, le aziende e le organizzazioni non governative che operano in campo scientifico o che svolgono attività di ricerca di base e applicata nelle aree summenzionate. Allo stesso tempo, la Sezione Scientifica sostiene il lavoro di tali enti e quello dei loro interlocutori italiani. Una dichiarazione biennale congiunta sulla cooperazione scientifica definisce le numerose attività oggetto di collaborazione. Il nostro staff rilascia ogni anno oltre 1000 autorizzazioni di viaggio in rappresentanza ufficiale degli Stati Uniti per visitatori impegnati in attività scientifiche.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine della Sezione per l’Ambiente, Scienze, Tecnologia e Salute.
Ufficio Affari Agricoli
L’Ufficio Affari Agricoli (Foreing Agricultural Service – FAS) fa parte del Dipartimento per l’Agricoltura americana (USDA). Il nostro Ufficio fornisce informazioni utili a coloro i quali siano interessati ad acquistare prodotti americani di genetica agraria, materie prime sfuse e trasformate ed alimenti. Il FAS conduce altresì analisi e ricerche di mercato, al fine di aiutare le aziende americane a comprendere al meglio la realtà italiana. Il FAS promuove inoltre lo sviluppo di competenze e programmi di assistenza tecnica in agricoltura, oltre a fornire conoscenze specifiche in materia di politiche agricole e commercio internazionale (ad esempio sui temi della sicurezza per l’approvvigionamento alimentare, sostenibilità e cambiamenti climatici). L’Ufficio Affari Agricoli presso l’Ambasciata americana a Roma ha copertura regionale dei seguenti Paesi: Italia, Grecia, Croazia, Bosnia, Serbia, Albania, Malta e San Marino. Il FAS può aiutarvi a individuare fornitori di prodotti agricoli americani e registrarvi come acquirenti internazionali di prodotti agricoli statunitensi.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine in inglese del Foreign Agricultural Service.
Distaccamento dei Marines
Il compito del distaccamento dei Marines è proteggere il personale della Missione USA in Italia ed evitare che informazioni e apparecchiature utili alla sicurezza nazionale nelle strutture diplomatiche e consolari USA non vengano compromesse. Le Marine Security Guards sono preparate per mettere in atto piani per la protezione della Missione e del suo personale, secondo le direttive del Capo Missione o del funzionario principale attraverso l’Ufficio Regionale per la Sicurezza (RSO).
Ulteriori informazioni sul Corpo dei Marines sono disponibili sul sito web in inglese del U.S. Marine Corps.
Ufficio del Responsabile per la Difesa
Il Responsabile alla Difesa (Defense Attaché Office – DAO) cura le relazioni militari con le Forze Armate italiane, fornisce all’Ambasciatore USA in Italia consulenza sulle questioni di interesse militari e rappresenta il Segretario alla Difesa, il Presidente della Giunta dei Capi di stato Maggiore e i servizi militari USA in Italia. Il DAO supporta anche le Forze Armate italiane attraverso programmi bilaterali per la modernizzazione dei sistemi e migliorare l’interoperabilità all’interno della NATO.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine in inglese del Office of the Defense Attaché.
Ufficio Cooperazione per la Difesa
L’Ufficio Cooperazione per la Difesa (Office of Defense Cooperation – ODC) in Italia fa riferimento all’Headquarters European Command (Comando Centrale Europeo) ed è parte integrante dell’Ambasciata americana a Roma. La nostra è un’organizzazione congiunta multi-servizio che promuove la partecipazione dell’amministrazione e dell’industria statunitense nelle attività italiane in materia di Difesa, e coordina le attività militari USA sul territorio italiano.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine in inglese della Office of Defense Cooperation.
Ufficio delle Risorse Umane
L’Ufficio Risorse Umane è responsabile della gestione e della selezione del personale per le tre Missioni Diplomatiche Americane in Italia: l’Ambasciata USA a Roma ed i Consolati Generali di Milano, Firenze e Napoli; l’Ambasciata USA presso la Santa Sede e la Missione USA presso le Agenzie delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (USUN) con sede a Roma.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine sulle Opportunità di lavoro.
Ufficio per gli Affari Pubblici
L’Ufficio per gli Affari Pubblici si occupa di tutti gli aspetti connessi ai rapporti con la stampa e le istituzioni culturali dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma e dei Consolati americani a Milano, Firenze e Napoli.
L’Ufficio per gli Affari Pubblici opera per rafforzare e sviluppare i rapporti tra Italia e Stati Uniti:
- Enunciando e spiegando le politiche statunitensi, e al contempo presentando la società americana in tutta la sua complessità, così da facilitare una miglior comprensione degli Stati Uniti.
- Creando, promuovendo e gestendo programmi di scambi scolastici e culturali che migliorano i rapporti e la reciproca comprensione tra il popolo italiano e quello americano.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine dell’Ufficio per gli Affari Pubblici
Sezione Politica
La Sezione Politica si occupa delle relazioni politiche tra gli Stati Uniti e l’Italia. Analizza la politica interna ed estera italiane e promuove le politiche del governo degli Stati Uniti presso rappresentanti del governo italiano, parlamentari, politici, think-tank e istituzioni accademiche, rappresentanti della società civile e diplomatici stranieri. La Sezione lavora per sostenere le posizioni USA e per intensificare la cooperazione bilaterale su un’ampia serie di temi, fra cui le relazioni politico-militari, politica estera e coordinamento delle forze dell’ordine.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine della Sezione Politica.
Ufficio Regionale per la Sicurezza
L’Ufficio Regionale per la Sicurezza (Regional Security Office – RSO) fa parte dell’Ufficio per la Sicurezza Diplomatica (Bureau of Diplomatic Security – DS) del Dipartimento di Stato ed è il principale responsabile per l’applicazione delle disposizioni in materia sicurezza relative alla Missione diplomatica USA in Italia.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine dell’ Ufficio Regionale per la Sicurezza.
Ufficio Commerciale
Il U.S. Commercial Service Italy (CS Italy) è il distaccamento del Dipartimento USA per il Commercio che si occupa della promozione dell’export. La missione del CS Italy è promuovere l’esportazione di prodotti e servizi USA e sostenere le aziende americane in Italia. Il Commercial Service Italy ha uffici presso l’Ambasciata USA a Roma e presso il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano. Gli specialisti commerciali del CS Italy forniscono alle aziende americane analisi di mercato, accesso alle opportunità di promozione commerciale, incontri con potenziali agenti e partner commerciali italiani, consulenza e sostegno per la risoluzione di controversie commerciali.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito italiano del U.S. Commercial Service.
U.S. Sending State Office
Lo United States Sending State Office (USSSO) in Italia è l’ufficio diplomatico-legale del Dipartimento della Difesa che sovrintende all’amministrazione dell’Accordo sullo Stato delle Forze NATO (State of Forces Agreement – SOFA) in Italia. Oltre a svolgere la funzione di consulente legale per l’Addetto alla Difesa, per l’Ufficio della Cooperazione per la Difesa e per il team diplomatico in Italia, lo USSSO è in primo luogo il rappresentante legale in Italia del Comando centrale americano in Europa (U.S. European Command – EUCOM).
Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine del U.S. Sending State Office.