La Sezione Scientifica (Environment, Science, Technology and Health – ESTH) promuove e supervisiona la cooperazione tra Stati Uniti ed Italia in un’ampia serie di tematiche, elencate di seguito.
La Sezione è il punto di riferimento per le agenzie tecniche del governo USA, così come per le università, le associazioni, le aziende e le organizzazioni non governative che operano in campo scientifico o che svolgono attività di ricerca di base e applicata nelle aree summenzionate. Allo stesso tempo, la Sezione Scientifica sostiene il lavoro di tali enti e quello dei loro interlocutori italiani. Una dichiarazione biennale congiunta sulla cooperazione scientifica definisce le numerose attività oggetto di collaborazione. Il nostro staff rilascia ogni anno oltre 1000 autorizzazioni di viaggio in rappresentanza ufficiale degli Stati Uniti per visitatori impegnati in attività scientifiche.
Lavoriamo a stretto contatto con altre sezioni che, all’interno dell’Ambasciata, si occupano di questioni connesse all’ambito scientifico, in particolare con la Sezione Economica, con il Foreign Agricultural Service del Dipartimento dell’Agricoltura (FAS), con l’Ufficio per il Commercio (USCS), con l’Ufficio per la Cooperazione alla Difesa (ODC) e con l’Ufficio Affari Pubblici.
Sono di competenza della Sezione Scientifica:
- Negoziati internationali sui cambiamenti climatici e sullo sviluppo sostenibile
- Sistema di scambio di emissioni
- Cooperazione civile in ambito aerospaziale (missioni scientifiche con o senza equipaggio)
- Tutela delle risorse e protezione della flora e della fauna
- Scienze marine e pesca illegale
- Aspetti scientifici delle biotecnologie
- Ricerca e applicazione delle energie rinnovabili
- Aspetti tecnici della non-proliferazione nucleare
- Politiche tecnologiche e sviluppi annessi
- Pandemie, fra cui l’influenza aviaria
- Aspetti del bioterrorismo relativi alla salute