Lo United States Sending State Office (USSSO) in Italia è l’ufficio diplomatico-legale del Dipartimento della Difesa che sovrintende all’amministrazione dell’Accordo sullo Stato delle Forze NATO (State of Forces Agreement – SOFA) in Italia. Oltre a svolgere la funzione di consulente legale per l’Addetto alla Difesa, per l’Ufficio della Cooperazione per la Difesa e per il team diplomatico in Italia, lo USSSO è in primo luogo il rappresentante legale in Italia del Comando centrale americano in Europa (U.S. European Command – EUCOM). L’ufficio si occupa inoltre di coordinare e sostenere la posizione delle Forze Armate USA su numerose questioni, fra cui quelle relative all’Accordo SOFA , presso il governo e le forze armate italiani, presso l’Ambasciatore degli Strati Uniti in Italia e presso i rappresentanti della Missione diplomatica USA in Italia.
Lo USSSO fu istituito dal Segretario USA alla Marina l’8 maggio 1956, e sottoposto all’autorità di un Comando della Marina Militare USA a Napoli. L’obiettivo principale all’epoca era quello di fornire le strutture e i servizi necessari all’applicazione in Italia degli articoli VII e VIII dell’Accordo SOFA relativi all’esercizio della giurisdizione penale, all’elaborazione delle richieste di risarcimento per danni e ad altre analoghe funzioni legali e di mediazione presso il governo italiano, secondo le direttive delle autorità competenti. Dall’1 ottobre 1990, lo USSSO risponde direttamente alla Direzione J5 Del Comando centrale americano in Europa (EUCOM).
Lo USSSO possiede le credenziali diplomatiche per rappresentare gli interessi degli Stati Uniti in tutte le questioni che riguardano la presenza delle Forze Armate USA in Italia presso il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Giustizia, il Ministero degli Interni, il Ministero delle Finanze, il Ministero della Difesa, il Ministero del Lavoro e il Ministero dei Trasporti.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare le pagine in inglese del U.S. Sending State Office.