19-20 ottobre 2017
Milano/Torino
Dal 19 al 20 ottobre scorso lo speaker statunitense Kip Knight è stato nel nord Italia per un giro di presentazioni. Nei suoi programmi a Milano e a Torino Kip ha parlato ad un pubblico di oltre un migliaio di persone tra rappresentanti del settore privato, studenti, esponenti del mondo accademico, giornalisti ed esperti del mondo digitale, in una serie di lezioni, incontri e tavole rotonde sul tema del crescente pericolo rappresentato dalla disinformazione, dalla cattiva informazione e dalle fake news e sulla necessità di contrastare questa tendenza attraverso programmi che la neutralizzino e migliorino l’informazione degli utenti, soprattutto tra i giovani.
Il suo messaggio principale è stato che “la disinformazione è un pericolo e può portare a conseguenze orribili che tuttavia possiamo prevenire” se cominciamo ad agire immediatamente. Kip Knight è stato il keynote speaker ad un networking breakfast co-sponsorizzato dall’agenzia di comunicazione Lundquist. Durante il suo intervento ha presentato l’impatto che la disinformazione può avere sulle aziende: “Se la vostra azienda diventa soggetto di fake news, il modo migliore per contrastare questo fatto è stabilire la vostra credibilità e la vostra responsabilità”. A Milano Kip ha anche aperto la seconda giornata dell’edizione 2017 di Mashable Social Media Day + innovation Days al Talent Garden Calabiana dove ha condiviso alcuni suggerimenti su come neutralizzare le fake news: considerare e verificare la fonte; controllare le date; e rivolgersi agli esperti.
A Torino, Kip ha parlato al Talent Garden/Fondazione Agnelli dove ha spiegato la differenza tra la disinformazione e la cattiva informazione: “La disinformazione è una menzogna deliberata diffusa per fuorviare; la cattiva informazione è un errore fatto in buona fede.”