Il costituzionalista USA Thomas Lee e la Corte Suprema USA. Tour nelle università dell’Italia del Nord
11-14 ottobre 2016
Il costituzionalista Thomas Lee, esperto di Diritto Internazionale e in particolare di Corti Federali, Sicurezza Nazionale, Corte Suprema Statunitense, Relazioni Estere, Arbitrato Internazionale e Diritto Bellico, ha tenuto svariate conferenze a Genova, Milano, Torino e Como sul tema “La Presidenza Obama e le sentenze della Corte Suprema USA”, incontrando diversi pubblici, tra cui studenti universitari, professori e ricercatori, liberi professionisti, avvocati, politici locali e liberi imprenditori.
L’11 Ottobre il Professor Thomas Lee ha tenuto all’Università di Genova una lezione agli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche e di Legge su diversi argomenti, tra cui l’elezione alla Presidenza degli Stati Uniti, il Diritto Internazionale e Bellico, la Teoria delle Relazioni Internazionali e la Guerra Preventiva.

Torino, Mercoledì 12 Ottobre, oltre 170 partecipanti della Facoltà di Giurisprudenza e di Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Torino, hanno seguito la conferenza su “The USA Presidential Elections: checks and balances limiting the President’s powers.” (Le Elezioni Presidenziali Americane: pesi e contrappesi che limitano i poteri del Presidente) Il Professor Lee ha spiegato agli studenti italiani i sette articoli della Costituzione Americana. L’evento era ospitato dalla Professoressa Silvia Ferreri, che ha cosi inaugurato la prima collaborazione istituzionale tra la Facoltà di Legge dell’Università Statale di Torino e il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano.
La tappa lombarda del Professor Lee ha incluso cinque diversi programmi.
All’Università degli Studi di Milano Lee ha tenuto una lezione moderata dal Professor Nicolò Zanon, membro della Corte Costituzionale Italiana, sul tema ”Bush vs. Gore”. Lee ha spiegato il caso dell’intervento della Corte Suprema USA nella precedente Elezione Presidenziale. Più di 50 docenti, ricercatori, studenti post-laurea e dottorandi hanno seguito l’interessante dibattito in aula. Successivamente, in partnership con Rete Lenford, associazione di avvocati LGBT, il Professor Lee ha tenuto una presentazione per una trentina di avvocati italiani, sulla legge americana DOMA (Defence of Marriage Act) e sui casi trattati dalla Corte Suprema riguardo al matrimonio tra persone dello stesso sesso.
All’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como, oltre 50 studenti e docenti universitari, hanno seguito la lezione del Professor Lee ancora sul tema “L’Eredità della Presidenza Obama”, che ha dato stimolato una fitta serie di domande e risposte da parte degli studenti.
Il tour italiano del Prof. Lee si è concluso Venerdi’ 14 Ottobre alla prestigiosa Università Luigi Bocconi, dove, onorato dalla presentazione introduttiva del Console Generale, Ambasciatore Philip Reeker, Lee ha partecipato alla conferenza internazionale “La Presidenza Americana dopo Barack Obama (2009-2016)”. Il pubblico comprendeva più di 100 accademici e studenti dagli Stati Uniti e da altri paesi europei.
