Intervento del Console Generale Countryman per il 241imo anniversario dell’Indipendenza americana

La giornata dell'Indipendenza al Consolato USA di Napoli

Napoli, 6 luglio 2017

Buonasera a tutti e benvenuti, cari amici! Grazie per essere qui con noi, in questa occasione speciale – la celebrazione del duecento-quarantunesimo anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti.

Innanzi tutto, vorrei ringraziare le autorità civili e militari, italiane e americane, che sono qui presenti stasera. Vi siamo grati per il vostro servizio, e per la vostra dedizione nei confronti dei vostri Paesi e dei vostri cittadini. Stasera sono particolarmente onorata di porgere il mio benvenuto al Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, al Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ad Admiral Michelle Howard, e Vice Admiral Christopher Grady. Siamo tutti pronti per una grande festa? Prima di iniziare devo ringraziare i nostri sponsor per il loro importante contributo al successo della serata. In particolare, per le bevande che verranno servite stasera: Coca Cola, Culligan, Renaissance Hotel Marriott, Interbrau, e Dunham and Smith. Per le specialità gastronomiche che potrete gustare, sia italiane che americane: HAM Gourmet Burger, con la sua carne 100% Americana, l’Associazione Verace Pizza Napoletana, il Consorzio Mozzarella di Bufala DOP, e Confetti D’Alessandro. Ringraziamo anche le American Chambers of Commerce di Abruzzo e di Molise, Harley Davidson Napoli, La banda della Marina Statunitense, che ci terrà compagnia durante la serata. Vorrei segnalarvi che stasera poco dopo le 9, concluderemo i nostri festeggiamenti con i fuochi d’artificio, così come avviene nelle tradizionali feste dell’Indipendenza negli Stati Uniti, grazie allo sponsor ALA Corporation.

Durante il mio primo anno a Napoli, gli Stati Uniti, l’Italia, e l’Europa in generale, hanno vissuto alcuni cambiamenti politici di rilievo. Tuttavia, nonostante ci siano alcune nuove figure, e nuovi approcci nell’affrontare le nostre sfide comuni, c’è una cosa che resta immutata e che celebriamo questa sera: quella amicizia fondamentale tra il popolo americano e la gente del Sud Italia. Il legame storico che ci unisce continua ad essere basato su uno spirito condiviso di generosità e di solidarietà, su una cultura di tolleranza e di rispetto per gli altri, su un amore che gli uni e gli altri nutrono per la libertà, e su una lunga storia di partnership, nel commercio, nelle arti, nella scienza, e nella politica.

Infine, desidero ringraziare il popolo napoletano, e tutto il Sud Italia, per la calorosa ospitalità che ha sempre riservato a noi del Consolato, ai militari americani e alle loro famiglie, ai tanti turisti americani che scelgono di venire in vacanza qui. Avete molte cose da apprezzare e di cui essere orgogliosi. È per me un privilegio contribuire a mantenere la nostra stretta collaborazione, e celebrare questa sera la nostra indipendenza e la  nostra amicizia assieme a così tanti sostenitori degli Stati Uniti.

Adesso vorrei invitare tutti voi ad ammirare una particolarissima composizione di dolci ideata e realizzata per noi da Ciro Scognamillo della pasticceria Poppella. Anche questa creazione è un modo per celebrare la nostra amicizia: possiamo proprio chiamarla “una bandiera coi fiocchi,” in tutti i sensi! È infatti una bandiera statunitense fatta con i famosi ‘fiocchi’ di neve di Poppella. Il simbolo per eccellenza degli Stati Uniti si sposa perfettamente con quello che è diventato uno dei dolci più amati e famosi di Napoli.

A questo punto, credo che manchi solo un brindisi, e vorrei invitare sul palco con me Sua Eccellenza il Prefetto di Napoli, Dottoressa Carmela Pagano, e il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. “Al duecentoquarantunesimo anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti, Happy Birthday America!”

Prego, Signor Prefetto se anche lei vuole fare un brindisi…
Grazie per i bellissimi sentimenti che ci avete espresso. “E mo, facimm festa!”

immagine di donna
Il Console Generale USA Mary Ellen Countryman