Intervento del Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici Christina Tomlinson alla consegna dei diplomi per la formazione alla politica organizzato da Prime Minister
December 3, 2021
Centro Studi Americani
Buongiorno a tutte,
E’ un grande piacere per me essere qui oggi, Vorrei iniziare ringraziando Eva Vittoria Cammerino di Prime Minister e tutte quelle che a livello nazionale organizzano le diverse scuole di Politica per giovani donne. E il Centro Studi Americani che ci ospita oggi in questa sede stupenda.
Sono molto contenta di partecipare alla consegna dei diplomi delle ragazze che hanno seguito il percorso di formazione alla politica organizzato da Prime Minister e di poter incoraggiare le nuove ragazze a seguire le loro orme.
Sostenere le giovani donne, il women’s empowerment, e i leader del futuro è uno degli obiettivi del Governo degli Stati Uniti. La partecipazione femminile nella vita politica di un paese è essenziale per il rafforzamento della democrazia. La democrazia, infatti, non dipende solo dalla forma delle istituzioni, ma anche dalla capacità di coinvolgimento di diversi gruppi sociali. Per questo, donne e democrazia sono profondamente legate.
E anche per questo è importante sostenere il coinvolgimento di giovani donne come voi nei processi politici, nelle attività di innovazione sociale e di attivismo civico.
Questo progetto ha come obiettivo di rendervi protagoniste del cambiamento, di rendervi consapevoli, e darvi le competenze necessarie ad immaginare un mondo più inclusivo e un modo diverso di fare politica.
Vorrei condividere qualcosa di personale con voi. Sono cresciuta vicino alla capitale degli Stati Uniti, Washington D.C., quindi ho avuto la fortuna di crescere vicino alla storia e alla politica. Mia madre lavorava per il governo Americano, perciò ho sempre saputo che lavorare nel servizio pubblico è meritevole oltre che interessante. Ho avuto il primo vero contatto con la politica internazionale quando avevo più o meno la vostra età ed ho partecipato ad un programma molto simile a questo e al Model United Nations. Poi, quando ero all’università ho avuto la possibilità di studiare in Inghilterra e in Francia. Sono stata volontaria per un progetto di sostegno dei profughi del Laos che vivevano in California e ho avuto l’opportunità di fare un internship al Senato degli Stati Uniti, al Dipartimento di Stato e ho lavorato alle Nazioni Unite. Sono state tutte queste esperienze che mi hanno aiutata a preparare l’esame per entrare in diplomazia.
Ho avuto l’onore di rappresentare gli Stati Uniti come diplomatica per 23 anni in sette paesi; e anche se non è stato facile, vi vorrei incoraggiare a cercare di sfruttare tutte quelle opportunità che vi possono aiutare a trovare la vostra vera passione e a capire come fare la differenza in questo mondo.
Il mio consiglio per voi oggi è: non abbiate paura di far sentire la vostra voce e di dire quello che pensate. Madeleine Albright, che è stata la prima Segretario di Stato donna degli Stati Uniti, una volta durante un’intervista ha raccontato che all’inizio della sua carriera aveva paura di prendere la parola perché temeva di sembrare stupida, ma poi succedeva sempre che durante le riunioni un uomo dicesse la stessa cosa che stava pensando lei. E’ stato allora che ha capito che doveva avere fiducia in sé stessa, ed essere consapevole che se era presente ad una riunione era per condividere le sue idee. Ha rotto molti “soffitti di cristallo” durante gli anni, ed è stata un esempio per molte donne che hanno intrapreso la carriera diplomatica come me, perché è riuscita a superare le sue paure.
Negli stati Unit oggi, per la prima volta, abbiamo una donna vice presidente donna Kamala Harris e Nancy Pelosi speaker della Camera degli Stati Uniti, ma nonostante gli enormi progressi compiuti negli ultimi anni i dati ci mostrano che ancora oggi le donne sono sottorappresentate e che per raggiungere la parità di genere c’è ancora molta strada da fare.
Nel percorso che abbiamo davanti non dobbiamo dimenticare il nostro entusiasmo e la nostra intelligenza. Sono sicura che, attraverso il lavoro di squadra, sarete le protagoniste attive del processo di cambiamento che porterà ad una vera e propria parità di genere.
Prima di salutarvi vorrei ricordare le parole del Presidente Biden: La democrazia non nasce per caso. Dobbiamo difenderla, lottare per essa, rafforzarla, rinnovarla. Ed è questo che stiamo facendo oggi.
Congratulazioni alle diplomate e buon inizio d’anno alle nuove arrivate!