Roma, 24 settembre 2019
L’Ufficio Public Affairs dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia promuove il video contest “Italy – U.S. Ties” rivolto agli studenti universitari italiani iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale o ad un Master di I o II livello nell’ambito degli studi in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, Scienze della Comunicazione, Economia, Giurisprudenza e Lingue e Letterature Straniere, al fine di promuovere una migliore comprensione della cultura e delle politiche statunitensi e aumentare la consapevolezza dei valori condivisi tra Stati Uniti e Italia.
Il video contest ha come oggetto la condivisione di un’esperienza legata alla cultura americana.
Gli studenti dei 10 video selezionati saranno invitati a trascorrere una giornata formativa presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma al fine di meglio comprendere il funzionamento della diplomazia americana. La giornata avrà luogo durante la “International education week,” dal 18 al 22 Novembre p.v..
Oggetto del video
Gli studenti, singolarmente o in team, dovranno realizzare un video in cui racconteranno un’esperienza da loro vissuta, legata alla cultura americana e che sia stata indicativa per la loro crescita personale o accademica.
L’esperienza oggetto del video puó essere legata a qualsiasi aspetto culturale americano si vorrà condividere – un viaggio, un libro, un personaggio, un evento, un artista, un luogo, ecc., e dovrà evidenziare l’impatto che ha avuto sulla vita di chi la racconta.
Il prodotto realizzato dovrà rispettare i seguenti criteri:
- Il formato finale del video è libero —orizzontale, verticale o quadrato — e potrà essere composto da uno o più contributi scelti tra immagini video, foto, testi ed elementi grafici;
- Il video avrà una durata massima di 30 secondi e dovrà essere in alta risoluzione, con una buona qualità sia dell’audio (si consiglia di registrare la voce con un microfono esterno) che delle immagini (si consiglia di usare un treppiede per le riprese);
- L’autore del video dovrà detenere i diritti di utilizzo delle immagini e/o dei frammenti audio utilizzati;
- In caso di video in cui appaiano gli studenti, questi dovranno indossare una cravatta (tie)!
Il video potrà essere inviato tramite la pagina: https://form.jotformeu.com/92653450223351
Destinatari
I destinatari del contest sono tutti gli studenti universitari italiani iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale o ad un Master di I o II livello nell’ambito degli studi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Scienze della Comunicazione, Economia, Giurisprudenza e Lingue e Letterature Straniere, che desiderano vivere un’esperienza di full immersion nella diplomazia degli Stati Uniti.
Gli autori dei video selezionati dal comitato verranno invitati a trascorrere una giornata formativa presso la Missione diplomatica di via Veneto a Roma.
Durante la visita incontreranno i diplomatici americani di diverse sezioni (Sezione Affari Pubblici, Politici, Economici, ecc), esploreranno il significato e le direttive della diplomazia americana, visiteranno gli uffici, parleranno con lo staff e si confronteranno con gli officer a loro disposizione.
Per gli studenti selezionati, se non residenti, i costi della trasferta a Roma saranno a carico dell’Ambasciata USA.
Alla fine della giornata gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione al programma.
Termini e modalità di partecipazione
Gli studenti che intendono partecipare dovranno caricare il proprio video al link: https://form.jotformeu.com/92653450223351 inserendo i dati richiesti, acconsentendo altresì, in tal modo, al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, in conformità al Reg. UE 679/16 (GDPR).
I video dovranno essere inviati entro il giorno 3 novembre 2019.
I video pervenuti dopo la scadenza e quelli con un contenuto considerato inappropriato o offensivo, a giudizio insindacabile del comitato, non saranno presi in considerazione.
Valutazione
Un comitato composto da rappresentanti dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia visionerà i video pervenuti e determinerà i migliori 10 sulla base dell’originalità del racconto, la qualità del contenuto e la creatività dell’esposizione.
Il giudizio espresso dal comitato è insindacabile.
I risultati del contest saranno pubblicati su questa pagina entro il 15 Novembre 2019.
Utilizzo degli elaborati
Gli studenti che invieranno il proprio video, caricandolo nell’apposita sezione del sito internet suindicato, conferiscono all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America la facoltà di pubblicare ed utilizzare il video, in tutto o in parte, senza limitazione alcuna e a titolo gratuito.
A seguito della pubblicazione dei risultati, i video ricevuti saranno resi disponibili, completamente o in parte, citandone gli autori, sul sito e/o sui social network dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.
Partecipando alla presente iniziativa gli studenti dichiarano e garantiscono:
- che gli elaborati inviati non contengono materiale in violazione di diritti, posizioni o pretese di terzi, patrimoniali o personali, (con riferimento alla legge n 633 del 1941, al D. Lgs. 196 del 2003 ed alle altre leggi o regolamenti applicabili);
- di aver ottenuto, da tutti i soggetti eventualmente ripresi, presenti nei Video e/o comunque coinvolti, tutte le autorizzazioni e le liberatorie necessarie in base alle presenti Condizioni di partecipazione anche con riferimento al D.Lgs. 196/2003 e al GDPR 679/16 e di poterne fornire, su richiesta dell’Ambasciata, relativa documentazione a riprova entro 10 giorni dalla richiesta effettuata, anche via e-mail;
- che i Video realizzati non contengono alcun elemento sonoro o visivo che abbia natura pubblicitaria o finalità promozionali, secondo le norme vigenti, o comunque illecito in base alle norme vigenti;
- che sono nella legittima titolarità del video inviato e che le immagini e le riprese inserite nell’opera saranno completamente inedite;
- che l’audio utilizzato non sarà protetto da copyright.
Inoltre si precisa che:
- gli autori sono responsabili del contenuto delle proprie opere anche nei confronti delle persone e dei soggetti rappresentati. Pertanto gli autori resteranno gli unici responsabili nei confronti di qualsiasi rivendicazione di terzi relativamente all’opera inviata e per la violazione di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale e industriale, per la violazione di ogni altra normativa applicabile e comunque di ogni lesione di diritti di terzi, sollevando quindi l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, i suoi dipendenti o collaboratori, da qualsiasi azione o pretesa che venisse avanzata da terzi relativamente all’opera inviata.
- la partecipazione al Contest pregiudica l’adesione ad altre iniziative con lo stesso prodotto.
La partecipazione al Contest implica l’accettazione del presente regolamento.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail RomeCulturalOffice@state.gov