Università, turismo, “oro bianco” e templi greci: la visita dell’Ambasciatore Phillips nel salernitano
marzo 2016

Nel corso di una sua visita nel salernitano dall’8 al 10 marzo, accompagnato dalla Console Generale Colombia Barrosse, l’ambasciatore John Phillips ha affrontato una serie di temi di fondamentale importanza, tra cui il T-TIP e il potenziamento del commercio, l’economia digitale e il turismo, la violenza di genere, l’intransigenza russa nei confronti dell’Ucraina, la situazione in Libia e le elezioni americane: ha celebrato la comune storia tra Italia e Stati Uniti, puntando anche sulle continue e strette relazioni bilaterali su temi che vanno dalla sicurezza nazionale al commercio al cambiamento climatico.
L’Ambasciatore Phillips ha iniziato il suo viaggio l’8 marzo con una tavola rotonda sulla politica estera con gli studenti della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, che hanno manifestato un vivo interesse per le elezioni presidenziali USA e per le prospettive degli Stati Uniti in merito alle situazioni in Libia e Ucraina. Successivamente l’Ambasciatore è intervenuto a una conferenza organizzata all’Università di Salerno per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, soffermandosi sugli sforzi del governo americano per eliminare la violenza di genere. Nel pomeriggio l’Ambasciatore ha partecipato a un evento sul turismo digitale co-ospitato da Unicredit e Confindustria Salerno, osservando come gli strumenti web e mobile stiano guidando il mercato del turismo Americano, e sottolineando l’uso sempre più diffuso da parte dei turisti americani di tali strumenti.
Durante la sua visita al Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, l’Ambasciatore Phillips ha potuto constatare il coinvolgimento delle truppe americane nel Sud Italia, che rappresenta una pietra miliare nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti ed Italia.
Infine a Paestum, dopo la visita a un allevamento e a un caseificio dove si produce la famosa mozzarella di bufala campana, l’Ambasciatore Phillips ha potuto scoprire la bellezza di Paestum, il sito archeologico noto per i suoi tre antichi templi greci, risalenti al periodo tra il 600 e il 450 a.C. in una incantevole passeggiata, prima al museo e poi ai templi, in compagnia del direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel.