Dipartimento di Stato
Ufficio del Portavoce
27 giugno 2021
“Congratulazioni, Presidente del Consiglio Mario Draghi. Desidero lavorare a stretto contatto con lei per approfondire la nostra forte relazione bilaterale, cooperare durante la sua leadership del G20 ed affrontare le sfide globali, dal Covid ai cambiamenti climatici”.
– Presidente Joseph R. Biden, 14 febbraio 2021
Il Segretario di Stato Antony J. Blinken si recherà a Roma e a Matera, dal 27 al 29 giugno. Il Segretario incontrerà il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ed il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio per ribadire l’importanza delle relazioni transatlantiche e dei nostri forti rapporti bilaterali. Verranno anche affrontati i temi dei legami economici e di sicurezza che rafforzano la nostra storica partnership con l’Italia. In seguito, il Segretario Blinken co-presiederà insieme al Ministro degli Esteri Di Maio la Riunione Ministeriale della Coalizione Globale per Sconfiggere l’ISIS (D-ISIS), prima di recarsi a Matera per partecipare alla Riunione Ministeriale dei Ministri degli Affari Esteri del G20.
Gli Stati Uniti e l’Italia sono partner e alleati
- Gli Stati Uniti intendono rafforzare l’eccellente cooperazione tra i nostri due Paesi, sia come alleati nella NATO che come partner economici di lunga data.
- I nostri rapporti sono profondi e duraturi. Gli Stati Uniti hanno stabilito relazioni diplomatiche con il Regno d’Italia nel 1861 e le hanno riaffermate nel 1946 quando l’Italia è diventata una Repubblica. Abbiamo costruito una forte partnership basata su valori comuni e su legami storici e familiari condivisi.
- Più di 20 milioni di americani rivendicano con orgoglio le proprie radici italiane. Nel corso della nostra storia, gli italo-americani hanno grandemente arricchito il tessuto della vita americana.
- L’Italia e gli Stati Uniti condividono l’impegno per gli stessi valori: la democrazia, i diritti umani, lo stato di diritto, la sicurezza e la prosperità.
- Accogliamo con favore l’attenzione dell’Italia nella lotta alla pandemia di Covid-19, nell’affrontare la crisi climatica e nella promozione di una ripresa economica sostenibile nel corso dell’anno di Presidenza italiana del G20.
La cooperazione per la sicurezza è al centro della nostra partnership
- L’Italia è un alleato chiave della NATO, un leader e garante della sicurezza nella comunità internazionale ed un partner affidabile. L’Italia svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza transatlantica, in particolare nel fianco meridionale della NATO e attraverso la partecipazione alle missioni delle Nazioni Unite e della NATO in Iraq, Kosovo, Libano e Afghanistan. L’Italia svolge anche un ruolo importante nella promozione del sostegno internazionale per il progresso in Libia.
- Le forze armate degli Stati Uniti sono presenti in cinque importanti basi militari in Italia, dove l’Italia ospita oltre 33.000 militari statunitensi, civili del Dipartimento della Difesa ed i loro familiari.
- L’Italia ospita a Napoli il quartier generale della Sesta Flotta della U.S. Navy ed il Joint Force Command della NATO nella sede di Lago Patria vicino a Napoli.
- Gli Stati Uniti e l’Italia concordano sul fatto che insieme dobbiamo fare di più per affrontare le minacce condivise nella regione del Mediterraneo e nel resto del mondo. Al vertice della NATO del 14 giugno, il Presidente Biden e il Presidente del Consiglio Draghi hanno appoggiato una serie di proposte per rivitalizzare la NATO attraverso l’iniziativa NATO 2030. Gli Stati Uniti e l’Italia collaborano strettamente anche nell’ambito della Coalizione Globale anti-Daesh. Desideriamo continuare questo lavoro.
Le economie e i lavoratori beneficiano dei nostri stretti legami economici ed accademici
- Gli Stati Uniti rappresentano per l’Italia il più grande mercato di esportazione extra-EU. Il nostro scambio bidirezionale di beni e servizi lo scorso anno ha raggiunto gli 80 miliardi di dollari. Le nostre relazioni, che spaziano dal commercio di beni di consumo e prodotti agricoli alla cooperazione nelle industrie della difesa, hanno stimolato la collaborazione in campi esterni all’economia, fra i quali la sicurezza e la tecnologia spaziale.
- Gli investimenti diretti italiani negli Stati Uniti, al 2019, sono stati pari a 32,8 miliardi di dollari, mentre gli investimenti diretti statunitensi in Italia sono stati di 34,9 miliardi di dollari. Al 2018, i posti di lavoro statunitensi legati agli investimenti diretti italiani negli Stati Uniti sono stati 93.700, mentre 250.000 posti di lavoro italiani erano legati agli investimenti diretti statunitensi in Italia.
- L’Italia è la seconda destinazione più popolare nel mondo per gli studenti americani che studiano all’estero, con oltre 35.000 studenti statunitensi che studiano in Italia ogni anno. Gli studenti italiani sono inoltre sempre più attratti dai programmi discambio accademico con gli Stati Uniti. Nell’anno accademico 2019/2020, più di 6.000 giovani italiani hanno scelto di studiare in un college o in un’università negli Stati Uniti.
- Dall’anno di istituzione della Commissione Fulbright USA-Italia nel 1948, circa 14.000 studenti, insegnanti, docenti e ricercatori italiani e americani hanno partecipato al programma di scambio internazionale Fulbright, ampliando la ricerca e le conoscenze attraverso gli scambi accademici. Hanno partecipato al programma Fulbright USA-Italia personalità che hanno avuto un impatto significativo nel proprio ambito, tra i quali i Presidenti del Consiglio Giuliano Amato e Lamberto Dini, otto premi Nobel, dodici vincitori del Premio Pulitzer e cinque Fellows della MacArthur Foundation.