L’Incaricato d’Affari Shawn Crowley alla Farnesina celebra i 75 anni della Commissione Fulbright

Photo Credit Agenzia ANSA

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Palazzo della Farnesina, Roma

5 giugno 2023

(As prepared for delivery)

Buongiorno a tutti.

Ringrazio il Ministro Tajani e il suo staff del Ministero degli Affari Esteri per ospitare oggi questo importante evento. Apprezzo molto il notevole impegno nel coltivare la straordinaria partnership tra gli Stati Uniti e l’ Italia. I miei ringraziamenti vanno anche al Direttore Esecutivo della Commissione Fulbright USA-Italia, Paola Sartorio, ed alla sua squadra per il duro lavoro e la dedizione dimostrata.

Settantacinque anni fa, il senatore Fulbright ha avviato questo straordinario programma di scambio per promuovere la pace nel mondo. Suggerí di vendere materiali in eccedenza della prima guerra mondiale e di utilizzare i fondi per costruire relazioni culturali e accademiche tra i paesi. Questo è oggi uno dei programmi internazionali di scambi accademici di maggior successo al mondo.

La Commissione Fulbright USA-Italia è una delle più antiche e grandi d’Europa. Dal 1948 (mille-novecento-quarantotto) hanno partecipato al programma circa 14.000 (quattordici mila) studenti, insegnanti, docenti e ricercatori italiani e americani. Questo successo è stato possibile solo grazie al generoso sostegno dei contribuenti italiani e americani. Il governo italiano e altre organizzazioni hanno contribuito per quasi la metà del bilancio della Commissione. Vi ringraziamo per questo importante contributo. Non c’è investimento migliore nella comunità transatlantica.

Per quelli di voi che partecipano al programma, sappiate che abbiamo aspettative molto alte. Alunni italiani e americani sono diventati presidenti del Consiglio, premi Nobel, vincitori del Premio Pulitzer; e borsisti della MacArthur Foundation.

Il programma Fulbright USA-Italia ha dato a migliaia di studenti, studiosi, insegnanti, artisti e professionisti l’opportunità di studiare, insegnare, condurre ricerche, scambiare idee e contribuire a trovare soluzioni a complesse sfide globali. Il programma ha anche favorito la comprensione reciproca tra il popolo degli Stati Uniti e il popolo Italiano. Ogni alumnus Fulbright è un ambasciatore americano o italiano presso le proprie comunità e famiglie.

For those Americans returning home, I commend you for the tremendous effort required to take part in this unique program. I ask you to remain active in the global network and to continue to collaborate on critical issues, including efforts to combat climate change, advance public health, and increase economic opportunities for all our people. As Fulbright alumni, you can play an important role, help in the selection of new grantees, and mentor prospective applicants.

Agli italiani che si apprestano a partire, vi auguro di avere successo nei vostri programmi e di fare un’esperienza indimenticabile negli Stati Uniti. Spero che il fatto di essere un Fulbrighter diventi ispirazione per il vostro futuro. Come i numerosi e distinti alunni italiani che ho citato prima, sono certo che anche voi in futuro avrete un impatto decisivo sulle vostre comunità e sulle relazioni tra i nostri due Paesi.

L’attenzione della Commissione Fulbright USA-Italia negli ultimi anni si è concentrata su temi come imprenditorialità, scienza e tecnologia, cambiamento climatico, sostenibilità, sicurezza alimentare globale e stato di diritto. Tutte questioni e sfide importanti per le nostre società odierne.

Il Settantacinquesimo anniversario di Fulbright in Italia è anche un buon momento per parlare di futuro. Sia gli Stati Uniti che l’Italia sono impegnati a rendere il programma ancora più inclusivo e rappresentativo della diversità presente in entrambi i nostri Paesi. La Commissione ha già istituito partenariati nell’Italia meridionale per aumentare la partecipazione delle aree sottorappresentate. La Commissione ha inserito anche assistenti Fulbright per l’insegnamento dell’inglese nelle scuole secondarie per aiutare a espandere le opportunità per i giovani in quelle comunità.

Gli Stati Uniti continueranno a sostenere il Programma Fulbright perché crediamo che favorisca un importante scambio di talenti e idee. Permette agli americani e agli italiani di imparare e lavorare fianco a fianco per rafforzare il nostro rapporto e trovare le migliori soluzioni alle sfide che il mondo deve affrontare oggi. E rende il rapporto tra Italia e Stati Uniti ancora più forte.

Grazie.