Omaggio a Gregory Peck

Gregory Peck

Omaggio a Gregory Peck, Piazza di Spagna si trasforma in una sala cinematografica

18 ottobre 2016

Per celebrare il CENTENARIO DELLA NASCITA DI GREGORY PECK, UNA DELLE PIÙ GRANDI STAR HOLLYWOODIANE, IL 18 OTTOBRE , nell’ambito della 11° Festa del Cinema di Roma, è stata proiettata per la prima volta pubblicamente la pellicola del 1953 VACANZE ROMANE con Audrey Hepburn e, appunto, Gregory Peck. Cinema d’eccezione, la splendida cornice di Piazza di Spagna.

L’Ambasciatore John R. Phillips, non potendo presenziare all’evento, ha inviato il seguente messaggio:

(testo del video)

Vi aspettavate qualcun altro? Non sarò Gregory Peck, ma qualcuno dice che gli assomiglio. Sono John Phillips, Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia.

Sono dispiaciuto che non posso essere lì di persona per godermi “Vacanze Romane” ma ho davvero un’ottima scusa. Mentre guarderete il film io sarò a cena alla Casa Bianca con il Presidente Obama e il Primo Ministro Renzi, insieme ad alcuni altri. Ci tenevo a farvi sapere che questo film è uno dei miei preferiti di sempre. Diretto da William Wyler, con l’incomparabile Audrey Hepburn e Gregory Peck. E stasera avrete il piacere di vederlo nella spettacolare Piazza di Spagna in cui una delle scene più iconiche del film è stata girata.

“Vacanze Romane” è ancora fresco oggi come lo era nel 1953. Il film fu un grande successo quando fu pubblicato e i suoi dialoghi spiritosi, la trama romantica e la superba recitazione lo hanno reso un classico del cinema americano. L’altra grande star del film è la città di Roma in tutto il suo splendore e bellezza.

La proiezione di oggi è per celebrare il centenario della nascita di Gregory Peck. Alcuni anni fa ho avuto il grande piacere di conoscere Gregory Peck, una delle star più popolari dell’età d’oro Hollywoodiana. Un uomo di grande carisma e talento, persona di grande integrità e impegnato in cause umanitarie. Fra le tante onoreficenze a lui tributate, ottenne l’oscar per l’interpretazione di Atticus Finch nel capolavoro del 1962 “Il buio oltre la siepe”. Egli fu anche premiato con la più alta onoreficenza che gli Stati Uniti assegna ai propri cittadini: la “Presidential Medal of Freedom”.

Peck una volta disse che il Presidente Lyndon Johnson gli confidò che se fosse stato rieletto gli avrebbe offerto la carica di Ambasciatore U.S.A. in Irlanda. Benchè mi sarebbe piaciuto vedere Gregory Peck diventare un ambasciatore, credo che sarebbe stato più coerente averlo qui, nella mia presente posizione, come ambasciatore U.S.A. a Roma. Dopo tutto, in qualità di protagonista di “Vacanze Romane”, è stato per oltre 60 anni un vero ambasciatore tra gli Stati Uniti e la città eterna.

Ciò detto, “buon divertimento a tutti”!

image of two people
Gregory Peck and Audrey Hepburn