Missione degli Stati Uniti in Italia – Annual Program Statement 2023 – Opportunità di Finanziamento

L’Ambasciata degli Stati Uniti ha il piacere di annunciare la pubblicazione del bando del 2023 dell’Annual Program Statement (APS). L’APS mette a disposizione fondi per finanziare programmi culturali e di scambio che rafforzino i legami tra Stati Uniti e Italia, che evidenzino valori comuni e che promuovano la cooperazione bilaterale. L’APS è uno strumento utilizzato con successo da molte Ambasciate USA nel mondo per consentire l’accesso a opportunità di finanziamento attraverso un processo di selezione aperto e trasparente.

L’Ambasciata degli Stati Uniti accetta proposte da persone qualificate e organizzazioni in possesso dei requisiti di idoneità. Tutti i programmi devono avere una rilevante componente culturale americana che coinvolga esperti Americani, organizzazioni o istituzioni di un settore specifico e che promuovano una maggiore comprensione delle politiche e delle prospettive statunitensi. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 31 Marzo 2023.

***Leggete con attenzione le aree prioritarie del programma: non verranno finanziate proposte che non siano in linea con le nostre priorità.

Per la call APS del 2023, la richiesta massima di finanziamento è di $50,000. L’Ambasciata degli Stati Uniti si riserva il diritto di erogare finanziamenti inferiori a quelli presentati in candidatura, ove ritenuto opportuno. L’Ambasciata degli Stati Uniti incoraggia i candidati a presentare proposte che prevedano una parte di co-finanziamento.

Aree Prioritarie del Programma:

  • Clima: le proposte in questa area devono promuovere la cooperazione e cercare di mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come ad esempio attraverso la riduzione delle emissioni di metano, la riduzione della deforestazione globale, o la transizione a fonti di energia rinnovabile. Le proposte possono anche incrementare la collaborazione e/o la condivisione di best practice nel raggiungimento degli impegni degli Stati Uniti e dell’Italia sul cambiamento climatico;
  • Democrazia e valori democratici: le proposte in quest’area devono rafforzare il rispetto delle leggi internazionali sui diritti umani in Italia (come, ad esempio, la lotta al razzismo e la violenza di genere, combattere gli estremismi, l’antisemitismo e le intolleranze nei confronti dei gruppi emarginati e dei migranti in Italia) e/o rafforzare la capacità della società civile di comprendere i principi democratici e rinnovare la fiducia nella democrazia;
  • Sicurezza Transatlantica: le proposte in quest’area devono supportare e promuovere la cooperazione e gli interessi comuni nelle relazioni transatlantiche tra Stati Uniti e Italia. Le proposte devono promuovere la collaborazione all’interno della NATO e delle altre organizzazioni multilaterali nell’ambito della sicurezza, la cyber-security, il ruolo delle donne nell’ambito della pace e della sicurezza, la cooperazione nell’area del Mediterraneo;
  • Prosperità economica: le proposte in quest’area devono promuovere un commercio trasparente e basato sulle regole e gli investimenti per una crescita sostenibile. Anche se non obbligatorio, verrà dedicata particolare attenzione alle proposte con un focus sull’empowerment economico delle donne;
  • Combattere la disinformazione: le proposte in quest’area devono migliorare la capacità dell’audience scelta di comprendere e combattere la disinformazione della Russia e della Repubblica Popolare Cinese e/o supportare la lotta contro la disinformazione che mina la fiducia nel sistema democratico. Proposte che migliorino la consapevolezza della disinformazione rivolte ai media e ai giornalisti riceveranno un’attenzione particolare.

Contenuto della candidatura

Proposta (Concept Note): la proposta dovrà contenere informazioni sufficienti affinché chiunque non abbia familiarità con le tematiche trattate ne capisca chiaramente gli obiettivi. Invitiamo i candidati a utilizzare il seguente form https://form.jotform.com/230233417453145 , che include gli elementi sotto elencati:

  • Riassunto: descrivere il progetto, gli obiettivi e l’impatto previsto;
  • Definizione della problematica: descrivere in maniera chiara, coincisa e ben argomentata la problematica che si vuole affrontare e il motivo per cui si reputa necessario tale programma;
  • Finalità e obiettivi del programma: le finalità descrivono cosa il programma vuole ottenere, quali aspetti delle relazioni tra Stati Uniti e Italia si intendono promuovere. Gli obiettivi fanno riferimento ai passaggi intermedi necessari al raggiungimento delle finalità stesse. Tali obiettivi dovranno essere raggiungibili e misurabili;
  • Attività del progetto: descrivere le attività del programma e il modo in cui queste consentiranno il raggiungimento degli obiettivi.

Prima dell’invio assicuratevi che:

  • La proposta affronti chiaramente le finalità e gli obiettivi di questa opportunità di finanziamento;
  • La proposta sia in inglese;
  • Il budget sia in Dollari Statunitensi

Un Comitato di Valutazione valuterà tutte le candidature eleggibili.

Contatti
In caso di domande sul programma annuale o sulla procedura di candidatura, scrivete a: RomePAGrants@state.gov

Attenzione: non saremo in grado di rispondere a domande sulle tematiche o sulla qualità delle proposte e verranno date solo indicazioni generali sul processo di candidatura. Se avete problemi per la registrazione alla piattaforma SAM.gov, non obbligatoria in questa fase della candidatura, fate riferimento alla pagina web di SAM o alla live chat che trovate al seguente indirizzo: https://www.fsd.gov/gsafsd_sp