
L’Ambasciatore John Phillips è stato nominato il 14 giugno 2013 dal Presidente Barack Obama per servire come Ambasciatore degli Stati Uniti presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino. E’ stato confermato dal Senato degli Stati Uniti il primo agosto 2013 ed ha giurato il 16 agosto dello stesso anno.
Ha terminato il suo incarico il 18 gennaio 2017.
Formazione
L’Ambasciatore Phillips è nato e cresciuto a Leechburg, Pennsylvania, piccolo centro siderurgico nella parte occidentale dello Stato. I suoi nonni emigrarono dall’Italia agli inizi del ‘900 e “americanizzarono” il nome della loro famiglia, cambiandolo da Filippi in Phillips.
L’Ambasciatore Phillips ha conseguito una laurea all’Università di Notre Dame nel 1966 e una specializzazione in giurisprudenza (Juris Doctor degree) nel 1969 presso la Berkeley School of Law (Boalt Hall) dell’Università della California, dove è diventato membro del comitato di redazione della California Law Review.
L’Ambasciatore Phillips è entrato a far parte dello studio legale di Los Angeles O’Melveny & Myers nel 1969. Dopo due anni, lo ha lasciato per avviare uno dei primi studi legali di interesse pubblico finanziati dalla Ford Foundation, il Center for Law in the Public Interest (CLIPI) di Los Angeles.
Center for Law in the Public Interest
L’Ambasciatore Phillips è stato co-direttore del CLIPI per 17 anni. Durante tale periodo, lo studio è diventato un importante punto di riferimento legale per i casi di tutela ambientale, diritti civili e dei consumatori, e di frodi e responsabilità aziendali. Di seguito alcuni dei casi processuali trattati:
- Ha imposto modifiche significative al progetto e alla costruzione della Century Freeway, una superstrada lunga 17 miglia del costo di 2,6 miliardi di dollari, per ridurre l’impatto negativo sul quartiere Watts di Los Angeles. La sentenza dispose la realizzazione della prima linea ferroviaria di trasporto veloce lungo il meridiano della superstrada, insieme alla costruzione di 5mila unità abitative a costi accessibili in sostituzione di quelle rimosse e l’assunzione e la formazione in edilizia di donne e minoranze che risiedevano nell’area interessata dalla costruzione dell’autostrada.
- Ha costretto il Dipartimento di Polizia di Los Angeles ad assumere più donne e minoranze.
- Ha denunciato tangenti e mazzette pagate dalle aziende americane ai governi stranieri. Tali processi e l’ammissione di oltre 400 aziende americane davanti alla Securities and Exchange Commission per aver pagato tangenti portò direttamente all’approvazione dello U.S. Foreign Corrupt Practices Act da parte del Congresso nel 1977.
- Ha vinto una class action di consumatori contro la Toyota Motors che porto’ al richiamo e alla riparazione di un problema tecnico ai freni segnalato sul primo modello Camry della casa automobilistica giapponese.
Whistleblowing
L’Ambasciatore Phillips ha svolto un ruolo significativo nella creazione del programma premia le Whistleblower, creato per incoraggiare cittadini privati a denunciare e mettere fine alle truffe messe in atto dai fornitori della Difesa, al programma Medicare e ad altre tipi di frodi contro la pubblica amministrazione. Ha lavorato a stretto contatto con il senatore Charles Grassley (R-Iowa) e con l’allora deputato Howard Berman (D-CA), per garantire il passaggio al Congresso del False Claims Act emendato con le disposizioni “qui tam” (whistleblower) che furono promulgate dal Presidente Reagan nell’ottobre del 1986. La legge è diventata lo strumento primario del governo per costringere le aziende a rispondere di frodi contro il Governo degli Stati Uniti. Ad oggi, il Tesoro ha recuperate oltre 55 miliardi di dollari dalle aziende che hanno frodato il governo. Il rapporto costi-benefici del False Claims Act è stato stimato in oltre 20 dollari per ogni dollaro che il governo spende per la sua attuazione.
L’Ambasciatore Phillips ha aperto inoltre uno studio legale privato, Phillips & Cohen LLP, a Los Angeles, che in seguito ha trasferito a Washington, con un ufficio a San Francisco. E’ diventato il più importante studio legale in rappresentanza dei whistleblower nei casi di False Claims Act. L’Ambasciatore Phillips ha definitivamente lasciato lo studio quando è diventato Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. I casi seguiti dallo studio dell’Ambasciatore Phillips hanno consentito alla pubblica amministrazione di recuperare circa 12 miliardi di dollari.
Nel 1986, subito dopo l’approvazione del False Claims Act emendato, l’Ambasciatore Phillips ha fondato la Taxpayers Against Fraud, un gruppo non-profit dedicato ad informare il pubblico sui programmi di whistleblowing del governo e ad ampliare il sostegno dell’opinione pubblica e del governo per i casi del genere.
Incarichi pubblici
John Phillips è stato scelto dal Presidente Bill Clinton come membro della Commission on White House Fellowships del Presidente, incarico che ha svolto dal 1997 al 2001. Nel 2009, Il Presidente Obama ha nominato l’Ambasciatore Phillips presidente della stessa Commissione, alla cui guida è rimasto per quattro anni. E’ stato nominato (1988) membro della 9th Circuit Judicial Conference.
Italia
L’Ambasciatore Phillips è stato membro del Consiglio di amministrazione dell’Accademia americana a Roma dal 2009 al 2013. Nel decennio prima di diventare Ambasciatore in Italia, si è recato in Italia più di 50 volte.
Premi e Riconoscimenti
- “I 100 Avvocati più influenti d’America” del National Law Journal
- Citation Award, la più alta onorificenza della scuola di legge di Berkeley, per meriti straordinari verso il foro, la magistratura, la cultura giuridica e il mondo.
- Premio Taxpayers Against Fraud Lifetime Achievement
- Premio ACLU of Southern California Lifetime Achievement
- “Litigators Hall of Fame” nella edizione commemorativa dei dieci anni di “The 500 Leading Lawyers in America” di Lawdragon
- Premio 2013 Valenti Friend of the White House Fellows
- Lo studio legale fondato dall’Ambasciatore Phillips (Phillips & Cohen LLP) è stato menzionato
- dal National Law Journal nel 2004, 2007, 2009, 2010 e nel 2012 nella classfica dei primi 20 studi legali negli Stati Uniti per il suo “lavoro esemplare”
Informazioni personali
L’Ambasciatore Phillips è sposato con Linda Douglass, giornalista di lungo corso e grande esperta di comunicazione. Hanno una figlia che lavora come medico del pronto soccorso.