20 aprile 2020
Gentile potenziale partner,
attraverso il progetto INVEST, l ‘Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) intende sbloccare il potenziale del settore privato per guidare una crescita inclusiva in vari paesi del mondo (my comment: I would add compresa l’Italia colpita dal COVID-19), attraverso nuove forme di collaborazione fra USAID ed il settore privato. Al fine di sostenere gli sforzi per mobilizzare l’investimento privato all’interno dell’agenzia, l’Ufficio di USAID per il Capitale privato e la microimpresa ha aggiudicato il contratto INVEST al Development Alternatives, Inc. (DAI) nel settembre 2017.
Obiettivi per l’attuazione del programma
Al fine di rispondere alla crescente domanda di dispositivi di protezione personale, forniture ed attrezzature mediche in Italia, USAID sta cercando soluzioni di finanziamento ed assistenza tecnica che facilitino e stimolino il settore privato ad aumentare la produzione di questi prodotti critici al fine di affrontare l’emergenza del COVID-19. Il Fondo per il sostegno economico (Economic Support Fund, ESF) si concentrerà sulle imprese e le fabbriche che già producono questi prodotti oppure che abbiano la capacità di riorientare le proprie attività verso questa tipologia di prodotti o di espanderne la produzione.
A tal fine, USAID ha bisogno di:
- Conoscere gli attuali produttori di forniture mediche critiche e diagnostiche ed attrezzature in Italia (comment: I would instead say) nella vostra zona/provincia e comprendere l’ampiezza delle loro operazioni per vedere se la loro produzione possa essere ampliata
- Comprendere il contesto normativo per permettere alle aziende in settori produttivi complementari di concentrarsi nella produzione di queste forniture ed attrezzature essenziali
- Comprendere il sistema sanitario italiano, come sostenerlo e come integrare gli sforzi delle agenzie del governo italiano
- Ottenere informazioni sulla capacità e l’interesse di cooperare insieme con altre aziende in aree complementari e rilevanti
- Identificare le filiere da sostenere
- Valutare le necessità finanziarie e le potenziali fonti di finanziamento, gli investimento dall’estero, i fondi della diaspora per aumentare o convertire la produzione
- Identificare i possibili ostacoli per accedere a queste fonti di finanziamento e le strategie per superarli
- Identificare approcci innovativi per strutturare una piattaforma di finanziamento che offra servizi di assistenza tecnica a specifiche fonti di finanziamento e che coinvolga le istituzioni finanziarie locali
- Pubblicizzare e promuovere tale piattaforma
- Capire come incorporare la manifattura additiva e altre tecnologie per produrre e distribuire forniture che consentano alle aziende di beneficiare del loro sforzo
L’impegno di INVEST
Al fine di sostenere quest’attività, INVEST cerca informazioni da un partner o consorzio di partner interessati ad aiutare alla definizione della struttura dell’ESF (vedi informazioni richieste qui sotto).
La richiesta di informazioni non costituisce un obbligo in capo al DAI, ma le risposte ottenute saranno utili per capire se un approvvigionamento di servizi tecnici sia appropriato per rispondere alle esigenze di USAID. Rispondere al questionario qui di seguito non avvantaggia né pregiudica in alcun modo l’organizzazione rispetto alle sue eventuali richieste future.
I soggetti interessati dovranno fornire le risposte al seguente questionario e ulteriori commenti in risposta alla richiesta di informazioni entro le ore 19:00 (ora italiana) di lunedì 27 aprile 2020.
Le risposte e le domande devono essere inviate via email a INVEST_Procurement@dai.com, mettendo in copia katherine_tilahun@dai.com, matthew_mitchell@dai.com e talin_baghdadlian@dai.com entro la data e l’ora indicate qui sopra, con il seguente oggetto: “Response to RFI INVEST-005”. Si prega di limitare le risposte a 10 pagine/slide, utilizzando la dimensione carattere 11. Si possono inserire grafici ed inviare le risposte in documenti formato Powerpoint, Word e PDF. In quest’ultimo caso è preferire includere anche un documento di Word/Powerpoint come accompagnamento.
——————————————————————————-
Appendice A: Richieste di risposta
Cerchiamo le seguenti informazioni da parte delle aziende interessate:
- Una breve presentazione delle competenze ed attività della vostra azienda che sottolineino la capacità di fornire assistenza tecnica e soluzioni finanziarie alle imprese manifatturiere per sostenere la loro produzione in Italia. Si prega di specificare l’esperienza e la presenza in Italia.
- Le risposte alle seguenti domande devono sottolineare l’interesse, l’expertise e la conoscenza e la creatività della vostra azienda nell’intraprendere questo tipo di lavoro tecnico. Considerata l’urgenza della situazione, la vostra capacità organizzativa e la congiuntura in Italia, si prega di rispondere alle seguenti domande:
- Quali bisogni critici hanno in questo momento i produttori di prodotti sanitari in termini di ricerca, sviluppo e produzione di terapie, vaccini e attrezzature e forniture mediche per rispondere al COVID-19?
- Per le aziende che al momento producono questi prodotti: di che cosa hanno bisogno per aumentare la produzione e quanto tempo impiegheranno per farlo? Quali sono le criticità e come possono essere affrontate?
- Quali metodi alternativi per il reperimento, la produzione e la distribuzione possono essere adattati per consentire alle imprese il rispetto del distanziamento sociale e l’ordine di rimanere a casa? Com’è possibile incorporare efficacemente questi metodi alternativi nelle filiere? La manifattura additiva potrebbe essere impiegata per certe produzioni di forniture mediche? Se sì, per quali? Come si potrebbe attuare ciò in maniera efficiente?
- Esiste un potenziale ruolo per le imprese americane presenti in Italia e in Europa per prendere parte a questo sforzo, o fornendo input o assistenza nel riorientare le filiere e ristrutturare la produzione?
- Alcune aziende stanno adattando la loro attività alla produzione di forniture mediche. Esistono tipologie di imprese più adatte a convertire la propria attività alla produzione di forniture ed attrezzature mediche? Che necessità hanno queste aziende in termini tecnici, finanziari, operativi e di risorse umane per attuare questa riconversione?
- Vi sono ostacoli normativi/regolamentari per la riconversione? Il Governo italiano come certifica e garantisce la qualità della produzione nel settore delle forniture mediche? Ci sono delle modalità per rendere questo processo più efficiente, pur garantendo standard di qualità?
- Dov’è che un’agevolazione dell’ESF può generare il maggiore impatto nella quantità e qualità delle forniture mediche critiche
- Come potrebbe USAID strutturare soluzioni di assistenza finanziaria e tecnica per aiutare le aziende a graduare e riconvertire le operazioni per la produzione di forniture ed attrezzature mediche? Quali strumenti dovrebbero essere utilizzati per produrre l’impatto desiderato, ad esempio servizi di consulenza aziendale, strumenti di debito, investitori azionari, fondi della diaspora, opzioni di leasing, supporto di credito, ecc.
- Esistono ulteriori istituzioni finanziarie e stakeholder che potrebbero fornire capitale in maniera urgente per fungere da leva finanziaria gli sforzi di USAID?