Servizi notarili

ll Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio (vedere la sezione “ Getting Married in Italy? ”).

I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese. Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato. Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano. Si prega inoltre di non completare la parte inferiore del documento, che è riservata all’ufficio consolare.

  • Se ha bisogno di una dichiarazione giurata, può scaricare e utilizzare questo modello: Affidavit (PDF, 15KB)
  • Se ha bisogno di una traduzione giurata, può scaricare e utilizzare questo modello: Affidavit of Translation (PDF, 11KB)
  • Se le occorre una procura, può scaricare e utilizzare questo modello: Power of Attorney (PDF, 18KB)
  • Se le occorre una copia autentica del suo passaporto, porti il passaporto e una fotocopia della pagina relativa ai suoi dati personali.

Si prega di notare:

  • L’ufficio Servizi ai Cittadini Americani (ACS) non effettua nè copie conformi all’originale nè asseverazioni di traduzioni di titoli accademici, pagelle scolastiche o diploma;
  • L’ufficio ACS  non può mettere in ordine o smistare i documenti presentati per la notarizzazione, nè fornire consulenza legale sul loro uso;
  • Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni. Qualora il documento da notarizzare ne richiedesse la presenza, la preghiamo di presentarsi all’appuntamento con testimoni muniti di documento d’identità valido; Inoltre, voglia inviare una e-mail all’ufficio competente del suo distretto consolare, indicando  nome e cognome di ogni singolo testimone che si presenterà all’appuntamento;
  • L’ufficio ACS non  effettua traduzioni di documenti nè attesta la correttezza di traduzioni eseguite da terzi;
  • Se desidera notarizzare un documento per conto di una società (ad esempio in qualità di presidente, amministratore delegato, tesoriere, ecc.), la preghiamo di fornire prova della sua autorizzazione a firmare per conto e a nome della società.

I servizi notarili si effettuano solo su appuntamento.

Per prendere un appuntamento per un servizio notarile a Roma, cliccare qui
Per prendere un appuntamento per un servizio notarile a Firenze, cliccare qui
Per prendere un appuntamento per un servizio notarile a Napoli, cliccare qui
Per prendere un appuntamento per un servizio notarile a Milano, cliccare qui

Si prega di prendere un appuntamento individuale per ogni persona che deve firmare il documento.

Si prega di portare:

  • Un passaporto o altro documento d’identità valido.
  • $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma. Le carte di credito principali sono accettate.

Se lei ha un documento italiano da legalizzare per uso all’estero, ai sensi della Convenzione dell’Aja del 1961 che abolisce la legalizzazione di Atti Pubblici Stranieri, deve rivolgersi unicamente alle Autorità competenti per l’apposizione dell’Apostille.

Le Autorità italiane competenti al rilascio della Apostille sono:

  • Prefettura, ufficio legalizzazioni per documenti Amministrativi (per certificati di nascita, morte, matrimonio etc.) Uffici delle Prefetture in Italia. oppure
  • Procura della Repubblica – Tribunale, (per certificati penali, divorzio, atti notarili, testamenti, etc.) Uffici delle Procure della Repubblica in Italia
  • Documenti italiani a cui è stato apposto il timbro dell’Apostille, da usare negli U.S.A., non necessitano di alcuna altra legalizzazione da parte del Console Americano. Onde evitare di dover tradurre i certificati in inglese, si consiglia di richiedere detti certificati in versione plurilingue.

L’autorità americana competente ad apporre l’Apostille, su documenti emessi negli USA e da usare in Italia è l’ufficio del Segretario di Stato dove il documento è stato emesso.