Martedì 19 Gennaio 2021 – Si è tenuto questa mattina in modalità virtuale l’evento di lancio del percorso operativo di INVEST, il progetto promosso dal Governo degli Stati Uniti attraverso l’agenzia federale USAID – United States Agency for International Development, che punta a supportare il settore privato italiano impegnato in prima fila nella lotta alla pandemia.
Organizzato dall’Ambasciata americana a Roma, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l’evento è stato organizzato allo scopo di presentare le 25 aziende italiane selezionate per il progetto e inaugurare ufficialmente il percorso di assistenza tecnica erogato a loro favore da parte di Roncucci&Partners, società di consulenza aziendale che ha vinto il bando USAID.
L’incontro virtuale si è aperto con l’intervento di Thomas Smitham, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata americana in Italia: “Nell’ambito dell’iniziativa USAID INVEST, abbiamo creato un programma che stanzia contributi economici al settore privato italiano per rispondere efficacemente all’emergenza sanitaria. Roncucci&Partners utilizza tali fondi per fornire assistenza tecnica alle aziende italiane che potenziano o riconvertono le proprie attività per produrre dispositivi e forniture di cui l’Italia ha bisogno.” ha commentato Smitham. “Gli Stati Uniti sono al fianco dei nostri amici italiani, e siamo lieti di poter fornire assistenza per aiutarvi in questa lotta.”
Dopo di lui, è stato il turno di Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e Presidente della Regione Emilia-Romagna, ospite d’onore dell’evento. “Le Regioni italiane hanno svolto un ruolo fondamentale, non solo nella lotta alla pandemia dal punto di vista sanitario, ma anche nel sostenere la resilienza del tessuto sociale e economico di fronte all’onda d’urto delle restrizioni necessarie a contenere il virus” ha commentato Bonaccini rivolgendosi alla platea virtuale “In questi mesi abbiamo lavorato a stretto contatto anche col settore privato, che ha dato prova di flessibilità, responsabilità e capacità innovativa. Questa sinergia continua a fornire un contributo importante nella lotta quotidiana alla pandemia del nostro Paese, evidenziando le potenzialità dell’Italia come partner strategico, con il quale costruire relazioni e dove investire, una volta che – sconfitto il virus – sarà imprescindibile intercettare il prima possibile la ripresa”.
L’intervento di Noemi Danao-Schroeder, rappresentante di progetto per USAID, si è focalizzato sull’iniziativa INVEST in Italia, sottolineandone il valore: “abbiamo un’opportunità senza pari, lavorando con il settore privato, di affrontare non solo le necessità immediate della pandemia, ma anche di contribuire alla resilienza e alla crescita economica a lungo termine dell’Italia”.
Giovanni Roncucci ha quindi presentato le 25 realtà aziendali selezionate, che verranno guidate in un percorso strutturato di crescita e sviluppo della durata di 12 mesi, volto a potenziarne competitività e attrattività finanziaria. Suddivise in tre cluster (prevenzione, diagnostica e trattamento) le 25 beneficiarie del progetto INVEST sono aziende che si sono attivate, potenziando o addirittura riconvertendo la propria linea produttiva, nella lotta al Covid-19. Dalle mascherine ai test rapidi, dagli innovativi sistemi di sanificazione a speciali barelle di biocontenimento per la movimentazione dei pazienti, il parco di soluzioni offerte da queste imprese copre svariati aspetti legati alla pandemia, dalla prevenzione personale fino al trattamento della malattia.
L’Assessore Vincenzo Colla nel suo intervento finale ha sottolineato l’alto valore di INVEST come modello di intervento internazionale: “Guardiamo con molto favore a questo interessante progetto pilota, un’iniziativa che punta sugli investimenti e non sulle donazioni, finalizzata al coinvolgimento del settore privato in partnership con il pubblico e quindi alla sostenibilità di lungo periodo. Le 9 imprese emiliano-romagnole selezionate sono realtà eccezionali che si sono impegnate fin dai primi giorni della pandemia nella riconversione produttiva grazie all’affiancamento e ai finanziamenti che la Regione ha messo in campo. In prospettiva USAID INVEST rappresenta senz’altro un modello positivo da replicare in altri contesti e su filiere diverse”.