La domanda di Visto immigrante e K1 fidanzato/a a Napoli

INFORMAZIONE IMPORTANTE:
Il 20 Gennaio 2017 il Consolato Generale degli Stati Uniti di Napoli passerà ad un nuovo sistema di prenotazione degli appuntamenti per i visti di immigrazione. La nuova procedura sarà più facile ed efficiente inglobando una pluralità di servizi in un unico sistema. Vi preghiamo di visitare il sito web https://usvisa-info.com/ per prenotare il Vostro appuntamento per un visto di immigrazione.

IMPORTANT INFORMATION:
The U.S. Consulate General in Naples will transition to a new immigrant visa appointment system on January 20th, 2017. The new on-line process is easier and more convenient for applicants. Please link to https://usvisa-info.com/ to schedule your immigrant visa appointment.


Argomenti trattati in queste istruzioni:

1. Istruzioni e modelli richiesti per i visti di:

Richiesta di visto immigrante (modulo DS-260)

Il modulo DS-260 è disponibile al: https://ceac.state.gov/IV/Login.aspx

Richiesta di visto K1 Fidanzato/a

Il modulo DS-160 disponibile all’indirizzo: https://ceac.state.gov/genniv/

2. Documenti richiesti per i visti K1 Fidanzato/a ed Immigrante:

È richiesto il certificato di nascita originale o copia autenticata di ciascuna persona il cui nome compaia nella richiesta di visto, inclusa la persona che ha presentato l’atto di richiamo. Il certificato di nascita deve essere presentato per tutti i figli non sposati, di età inferiore a 21 anni. Il certificato deve riportare:

  • la data ed il luogo di nascita
  • i nomi di entrambi i genitori
  • Annotazione delle Autorità indicanti che si tratta di un estratto dall’anagrafe ufficiale.

Il Certificato deve mostrare la data ed il luogo di adozione, oltre ai nomi dei genitori adottivi. Questo certificato deve essere stato rilasciato da una Autorità pubblica ed indicare che è stato registrato all’anagrafe.

Il passaporto deve essere valido per gli U.S.A. e deve essere valido per almeno gli otto mesi successivi alla data di rilascio del visto. I figli minori possono essere inclusi nel passaporto di uno dei genitori fino al quindicesimo compleanno.

Le persone coniugate sono tenute a presentare l’originale o copia autenticata del certificato di matrimonio con il timbro o sigillo dell’autoritàcompetente per il rilascio.

I richiedenti previamente coniugati dovranno presentare un documento che attesti la fine di OGNI matrimonio precedente. Bisogna esibire documenti originali rilasciati dall’Autorità competente o copie autenticate con affisso il timbro dell’ dall’Autorità competente. I documenti accettati sono:

  • originale o copia autenticata del certificato di morte del coniuge
  • decreto finale di divorzio
  • annullamento

Per coloro sottoposti a servizio di leva è obbligatorio presentare una copia autenticata di un certificato rilasciato dalle Autorità competenti del paese per cui si è svolto il servizio.

NB: I documenti militari di alcuni paesi non sono disponibili. Si possono aver informazioni specifiche sulle modalità di richiesta dei documenti militari per ogni paese al sito web del dipartimento di Stato al Visa Reciprocity and Country Documents Finder. Per ulteriori informazioni contattare la Sezione Visti Immigrazione.

Il modulo I-864, una garanzia di sostentamento contrattuale, deve essere presentato per la maggior parte dei richiedenti un visto family-based o per i visti di lavoro, quando lo sponsor è un parente che presenta l’atto di richiamo o è comproprietario di maggioranza della ditta che assumerá il richiedente negli Stati Uniti. Il modulo I-134, anche una garanzia di sostentamento contrattuale, deve essere presentato dai richiedenti un visto K1 Fidanzato/a. Inoltre, tutti i richiedenti devono esibire la dichiarazione delle tasse più recenti dello sponsor. NB: In altri casi I richiedenti dovranno esibire evidenza che non corrono il rischio di diventare dipendenti dall’assistenza pubblica quando risiederanno negli USA.

Il modulo I-864 è disponibile al: http://www.uscis.gov/files/form/I-864.pdf

Il modulo I-134 è disponibile al: http://www.uscis.gov/files/form/I-134.pdf

Certificati di polizia in originale devono essere presentati da tutti i richiedenti un visto di età superiore ai 16 anni. La tabella di sotto indica quanti certificati devono essere presentati in base all’attuale o alle passate residenze del richiedente. Non sono richiesti invece certificati di polizia dagli Stati Uniti per le persone che vi risiedano attualmente o che vi abbiano risieduto in passato.

Il certificato di polizia deve fare riferimento all’intero periodo di residenza del richiedente in quel territorio o paese e indicare quanto riportato dagli archivi delle autoritá di polizia competenti sul suo conto, inclusi gli arresti, le motivazioni dell’arresto/i, e la sentenza di ogni caso.

Si possono aver informazioni specifiche sulle modalità di richiesta dei certificati di polizia per ogni paese al sito web del dipartimento di Stato al Visa Reciprocity and Country Documents Finder .

NB: I certificati di polizia di alcuni paesi non sono disponibili

Se il richiedente…

E…

Il richiedente ha bisogno di un certificato…

ha vissuto per 6 mesi o più nel proprio paese di cittadinanza o nel paese di attuale residenza dopo il compimento del sedicesimo anno di età rilasciato dalle autorità di polizia del paese di cittadinanza e/o residenza
ha vissuto in un paese straniero per 12 mesi o più dopo il compimento del sedicesimo anno di età rilasciato dalle autorità di polizia di quel paese
abbia per qualsiasi motivo subito un arresto, a prescindere dal periodo trascorso in un paese A qualsiasi età rilasciato dalle autorità di polizia di quel paese

Le persone che siano state condannate per qualche reato, devono procurarsi una copia autenticata di ogni sentenza del tribunale e di ogni eventuale rapporto di detenzione, a prescindere se abbiano in seguito beneficiato di amnistia, indulto o altro atto di clemenza

La documentazione del tribunale dovràincludere:

  • Informazioni complete sulle circostanze del crimine per il quale il richiedente è stato condannato e
  • La risoluzione del caso, incluse la sentenza finale, la pena e la multa inflitte.

Sei fotografie devono essere

  • Recenti – fatte negli ultimi sei mesi
  • 5cm x 5cm (2 x2 pollici), con il viso centrato e misurare (dalla cima dei capelli alla punta del mento) tra 2,5cm e 3,5 cm ; l’altezza degli ochi, partendo dal fondo, tra 2,8cm e 3,5 cm.
  • A colori su sfondo chiaro o bianco. Foto con sfondi colorati e/o disegnati non sono accettate.
  • Non ritoccate o risultato di un montaggio, mostrare il pieno viso che occupi almeno il 50% della foto; devono mostrare l’intera faccia, dalla cima dei capelli alla punta del mento, da lato a lato, evidenziando anche le orecchie.
  • Possono essere bordate (pochi millimetri) di bianco.

Tutti i documenti in lingua diversa dall’Italiano e dall’Inglese dovranno essere accompagnati da una traduzione che rechi la firma autenticata ed una dichiarazione circa l’accuratezza e la competenza del traduttore.

Discrepanza tra il nome usato e quello indicato sul certificate di nascita

In questo caso la persona dovrà spiegare e documentare l’uso del nome diverso presentando i seguenti documenti: come prova:

  • Certificato di battesimo;
  • Decreto di cambio di nome;
  • Documenti scolastici

Se il certificato di nascita non è ottenibile

Per una dei seguenti motivi:

  • La nascita non è mai stata dichiarata;
  • I documenti ufficiali sono stati distrutti;
  • Le autorità governative del paese rifiutano di rilasciare il certificate richiesto

Voglia ottenere una dichiarazione ufficiale della autorità governative appropriate indicante la ragione per cui il documento non sia ottenibile. Insieme alla dichiarazione richiesta dovrà presentare anche un documento sostitutivo come:

  • Un certificate di battesimo indicante data, luogo di nascita e nome dei genitori, se il battesimo è avvenuto poco dopo la nascita;
  • Un decreto di adozione, per chi è stato adottato
  • Una dichiarazione giurata fatta da um parente stretto, prefribilmente la madre, che indichi data e luogo di nascita e nome dei genitori, incluso il cognome da ragazza della madre.

ALTRI ARGOMENTI

La legge degli Stati Uniti prevede che ogni richiedente di un visto di immigrazione debba sottoporsi ad accertamenti medici, che dovranno essere effettuati da un dottore registrato presso il Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti . I bambini sotto i 15 anni saranno sottoposti solo ad una visita medica generale. Gli adulti saranno sottoposti ad una visita medica generale, alla radiografia del torace ed all’esame del sangue.

Inoltre, sia gli adulti che i bambini saranno sottoposti ad esami specialistici di varia natura, se richiesto dal caso.

L’importo a persona per gli adulti dai 15 anni in su è di 220 Euro e di 70 Euro per ogni bambino sotto i 15 anni. Questi importi devono essere pagati al Laboratorio Medico il giorno della visita. Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in valuta locale.

Screening per la gonorrea – Obbligatorio per tutti i richiedenti maggiori di 15 anni- Istruzioni particolari: Non urinare per due ore prima di effettuare la raccolta del campione presso il centro medico Varelli.

Prima dell’emissione del visto di immigrazione, sono richieste alcune vaccinazioni a tutti richiedenti, prima dell’emissione del visto di immigrazione tra quelle sottoelencate:.

Orecchioni, Morbillo, Rosolia, Polio, Tetano, Difterite, Influenza, Epatite B, Varicella, Influenza tipo B (HIB), Vaccino Antipneumotocicco.

I medici che conducono gli esami medici su coloro che fanno richiesta di un visto di immigrazione, dovranno accertarsi che questi ultimi rispondano agli obblighi di vaccinazione, o che per motive medici non possano essere sottoposti a una o piu’ delle vaccinazioni richieste.

Sia per agevolare il compito della commissione medica del Consolato Gennerale Americano di Napoli che per evitare ritardi nello svolgimento della pratica di visto, tutti coloro che fanno richiesta di un visto di immigrazione, dovranno, il giorno della visita medica, essere muniti dei propri certification di vaccinazione da presentare all’esame della commissione medica. Coloro chef anno richiesta di visto dovrebbero consultare il medico di famiglia per ottenere una copia del loro libretto di vaccinazione. Solo un medico è in grado di determinare quali vaccinazioni, tra quelle elencate siano, dal punto di vista medico, appropriate per una persona, a seconda dell’eta’, dell’anamnesi e dell’attuale condizione fisica.

La commissione medica presenterà assistenza a quelle persone che non sono in possesso di un libretto di vaccinazione nel derminare quail vaccinazione siano necessarie per rispondere agli obblighi di vaccinazione. La commissione medica potrà eventualmente somministrare i vaccini alle persone che non sono in possesso dei loro certificati di vaccinazione al momento stesso della visita medica. Il costo varierà secondo il tipo di vaccinazione richiesto (vedi lista dei prezzi che segue). L’esonero di certi obblighi di vaccinazione può essere concesso su raccomandazione della commissione medica.

Solo un medico può determinare quali delle vaccinazioni elencate siano appropriate nel suo caso in base all’età, anamnesi, e condizioni mediche attuali. Solo un medico potrà somministrare le vaccinazioni che mancano, durante la visita medica. I costi varieranno a seconda dei tipi di vaccinazioni somministrati. Segue la lista dei prezzi.

COSTO DELLE VACCINAZIONI

Costi amministrativi 16.00

Costi supplementari per vaccino

Diphtheria + Tetanus

=

 €11.00
Polio (inactivated) or (live oral)

=

 €10.00
Hepatitis A

=

€55.00
Hepatitis B

=

€33.00
Haemophilus influenzae type b

=

€27.00
Varicella

=

€90.00
Pneumoccocal

=

€40.00
Meningococcus

=

€74.00
Influenza

=

€19.00
MMR

=

€35.00
Rotavirus = €82.00

Se i suoi figli intendono emigrare con lei, o raggiungerla successivamente negli Stati Uniti, voglia leggere e seguire le seguenti istruzioni importanti. Per emigrare I suoi figli dovranno essere:

  • Non sposati;
  • Appartenere alla sua stessa categoria di immigrazione; e
  • Avere meno di 21 anni al momento dell’ingrasso negli Stati Uniti.

Note: I figli di madri, padri, o coniugi di cittadini americani devono ottenere petizioni individuali.

Chi informare

Se qualcuno dei suoi figli compira’ 21 anni entro 60 giorni, voglia informare subito il Consolato degli Stati Uniti.

Nota: Se il visto sara’ disponibile nella sua categoria prima del 21esimo compleanno di suo/a figlio/a, la sua pratica ricevera’ un trattamento di favore per permettere a suo/a figlio/a di emigrare con lei e non perderne il diritto. Se pero’ il visto nella sua categoria non e’ disponibile, non potremo aiutarla.

In caso di mancata comunicazione del compimento del 21simo anno

Nel caso di mancata tempestiva comunicazione circa il compimento di 21 anni da parte di suo/a figlio/a, prima che il suo visto sia emesso, lo stesso non potra’ piu’ beneficiare della sua categoria di emigrazione. Pertanto, una volta entrato negli Stati Uniti, lei potra’ redigere un atto di richiamo in favore di suo/a figlio/a che pero’ dovra’ affrontare un periodo di attesa prima di poter, a sua volta fare domanda di visto di immigrazione.

Suo figlio può avere diritto alla cittadinanza Americana essendo nato all’estero da un cittadino Americano. Se suo figlio è un cittadino Americano avrà bisogno di un pasaporto Americano per viaggiare. Se la cittadinanza di suo figlio non è stata ancora stabilita, voglia rivolgersi, per ulteriori informazioni all’ American Citizen Services at the Consulate.

Il primo passo verso l’ottenimento di un visto di immigrazione è di redigere, da parte del cittadino Americano (petitioner), un atto di richiamo o petizione, Form I-130, presso l’Ufficio del Department of Homeland Security, United States Citizenship and Immigration Services (USCIS). Bisogna redigere petizioni individuali per ogni persona che desideri fare domanda di visto di immigrazione.

Se un ragazzo sta facendo domanda di visto con i suoi genitori, le domande di visto saranno svolte contemporaneamente.

L’appuntamento per il visto è per 2 giorni, il primo giorno per la visita medica ed il secondo giorno per l’intervista consolare. Se il visto è approvato, sarà pronto nel pomeriggio del secondo giorno, raramente nel terzo, se ci saranno ritardi nel ricevere risposte sull’immagine biometrica dal computer. L’esame medico sarà fatto il primo giorno alle ore 08:45 al seguente indirizzo:

Istituto Varelli
Via Cornelia dei Gracchi 51/60
Napoli

L’intervista consolare avverrà il secondo giorno presso il Consolato Generale Americano di Napoli.

Generale

Questa tabella vi dà una visione d’insieme degli stadi della vostra pratica, una volta che vi siete procurati tutti i documenti richiesti ed avete compilato i moduli.

1. Se il vostro atto di richiamo è stato inoltrato al National Visa Center, seguite il percorso indicato sotto:

Stadio

Azione

1

Riceverete istruzioni direttamente dal National Visa Center riguardo alle procedure.

2

Quando sarete in possesso di tutti i documenti richiesti ed avrete compilato i moduli, vogliate fissare il vostro appuntamento sul sito https://usvisa-info.com/

3

Dovrete effettuare anche la registrazione per il corriere sul sito http://usvisa-info.com.  I richiedenti di visto K1 Fidanzato/a dovranno pagare la tassa per il visto sullo stesso sito.

 

Oppure

 

2. Se il vostro atto di richiamo come Immigrante o K1 Fidanzato/a è stato inoltrato all’Ambasciata Americana a Roma, seguite il percorso indicato sotto:

Stadio

Azione

1

Riceverete un plico di informazioni dal Consolato USA contenente moduli ed istruzioni riguardanti la vostra domanda di immigrazione.

2

Quando sarete in possesso di tutti i documenti richiesti ed avrete compilato i moduli, vogliate fissare il vostro appuntamento sul sito https://usvisa-info.com/

3

Dovrete effettuare anche la registrazione per il corriere sul sito http://usvisa-info.com.  I richiedenti di visto K1 Fidanzato/a dovranno pagare la tassa per il visto sullo stesso sito.

4

Portate il vostro passaporto, quattro fotografie ed i certificati delle vaccinazioni alla visita medica il primo giorno. Portate il vostro passaporto, due fotografie e tutti i documenti mancanti al colloquio consolare il secondo giorno.

 

Consegna dei documenti

Non inviate alcun documento al Consolato. Bisognerà presentare al colloquio consolare tutti i documenti originali, o copie authenticate, oltre ad una fotocopia di ogni documento originale.
Quando scrivere

Il Consolato non è in grado di garantire il tempo di attesa per il colloquio consolare. Vogliate informare il Consolato nel caso che vi siano cambi nelle circostanze riguardanti la vostra domanda.

Esempio:

  • Cambio di indirizzo
  • Cambio di status coniugale
  • Decesso dello sponsor
  • Nascita o adozione di altri figli

I richiedenti di un visto di immigrazione che appartengono ad una delle quattro categorie seguenti devono telefonare al Servizio Informazioni Visti per fissare l’appuntamento per il visto al Consolato Generale di Napoli:

  • L’atto di richiamo a Suo favore è stato presentato a Roma ed ivi approvato.
  • La Sua richiesta di visto fuori quota quale rientrante (SB-1) è stata approvata dal Consulato Generale di Napoli.
  • Richiede un visto di K1 Fidanzato/a.
  • Il Suo caso è stato sospeso al seguito dell’intervista secondo la  Sezione 221(g) dell’ Immigration and Nationality Act a causa di documentazione insufficiente (o mancante) e quindi richiede un nuovo appuntamento.

Per fissare il vostro appuntamento, siete pregati di registrarvi sul sito http://usvisa-info.com includendo il vostro numero di pratica.

NOTE:

  • Per motivi di sicurezza, ai richiedenti sara’ consentito l’accesso al Consolato solo 15 minuti prima dell’ orario dell’ appuntamento.
  • Qualora il richiedente non parlasse la lingua italiana o inglese, è pregato di informare il Consolato anticipatamente, pena la cancellazione dell’appuntamento. I traduttori personali non saranno ammessi all’interno del Consolato

Ulteriori informazioni si possono trovare nei seguenti siti (in lingua inglese):