Visti di categoria C1/D

Visti C1/D – Transito e Membri di equipaggio

Il visto C1/D nasce dalla combinazione di due differenti visti, l’uno previsto a solo scopo di transito, l’altro destinato a membri di un equipaggio. E’ un visto per coloro che devono imbarcarsi su una nave o su un aereo come membri dell’equipaggio, per normali operazioni e servizi, e che richiedono anche il transito per raggiungere la nave o l’aereo su cui s’imbarcheranno. La sezione consolare emetterà un visto congiunto C1/D se il programma di reciprocità del paese di nazionalità del richiedente lo consente.

Ecco alcuni esempi di personale che necessita di tale tipologia di visto:

  • pilota o assistente di volo su un aereo di linea
  • comandante, ingegnere, o marinaio su una nave
  • bagnino, cuoco, cameriere, estetista, o altro personale di servizio su una nave da crociera
  • tirocinante a bordo di una nave scuola

Nota bene: il membro dell’equipaggio della nave o dell’aereo che richiede contemporaneamente un B1/B2 ed un C1/D pagherà solo una tassa di richiesta visto (MRV) e dovrà fissare un unico appuntamento per l’intervista. Anche il modulo DS-160 potrà essere unico, purchè riporti entrambe le doppie categorie C1/D e B1/B2.

Il percorso della pratica di visto C1/D

  1. Completare il modulo DS-160 online, accessibile al link https://ceac.state.gov/genniv/ e stampare la pagina di conferma;
  2. Registrarsi al sito: https://usvisa-info.com ;
  3. Pagare la tariffa consolare non rimborsabile (MRV) online;
  4. Prenotare un appuntamento per la data prescelta;
  5. Presentarsi al colloquio con la documentazione necessaria;
    • Pagina di conferma del modulo DS-160;
    • Passaporto in corso di validità;
    • Una foto tessera per ciascun richiedente il visto, bambini inclusi (vedi la pagina web “Requisiti della fotografia“);
    • Contratto di lavoro e lettera d’impiego redatta dal datore di lavoro su carta intestata, riportante i dati identificativi del richiedente e le specifiche mansioni previste dall’incarico;
    • Documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia. Questa documentazione può comprendere: permesso di soggiorno in originale (per stranieri), certificati di residenza, stato di famiglia, matrimonio, contratto di compravendita o di locazione di immobile, contratto di lavoro, ultime buste paga, modello unico delle tasse, estratto conto bancario, etc.
  6. In caso di approvazione, il visto viene generalmente emesso entro una settimana. Il passaporto viene poi restituito alla DHL secondo la modalità prescelta (consegna a domicilio o ritiro presso una sede designata della DHL).
  7. Se il visto non viene approvato, il passaporto viene restituito al termine del colloquio con il funzionario consolare insieme ad una lettera che spiega i motivi del diniego del visto.