Ci sono tre fasi nella lavorazione di visti E in Italia: presentazione di documenti; revisione di tali documenti; e il colloquio con l’esito finale.
Invio Richiesta
Dopo aver completato la domanda on-line ed effettuato la registrazione sempre online al sito https://usvisa-info.com, tutti i richiedenti devono inviare i documenti richiesti per l’espletamento delle pratiche di visto E-1 o E-2. Tali documenti devono essere inviati elettronicamente in formato PDF oppure zip a RomeEvisas@state.gov. Le pratiche di visto E vengono espletate solo a Roma.
Al ricevimento della domanda di visto, ne viene controllata la completezza. Se la domanda è incompleta, la pratica viene reinviata al richiedente o al rappresentante legale per la ripresentazione del plico in modo completo.
Una volta che la pratica è considerata completa, il caso viene espletato in ordine cronologico, in base alla data di ricevimento della domanda. La data di ricevimento è la data in cui la richiesta di visto risulta corredata di tutta la documentazione necessaria per l’espletamento della pratica.
Non saranno accettate richieste di anticipare l’espletamento di una pratica di visto. Si prega di pianificare in anticipo quando presentare domanda di visto E.
Revisione della Pratica di Visto
La pratica è esaminata da un funzionario consolare in ordine cronologico, in base alla data di ricezione della stessa. I funzionari consolari esamineranno attentamente tutti i documenti allegati dai richiedenti. Si prega di assicurarsi che questi siano pertinenti alla richiesta di visto.
Il funzionario annoterà eventuali documenti aggiuntivi da richiedere. Una volta ricevuta la documentazione aggiuntiva e aggiudicata questa soddisfacente, il caso sarà rilasciato, una email sarà inviata a quella registrata nel sistema di registrazione on line e il richiedente o il suo rappresentante legale potranno fissare un appuntamento d’intervista. Tramite quella e-mail potrebbe essere chiesto al richiedente di portare ulteriore documentazione all’intervista.
Valutazione della Pratica di Visto
Tutte le domande di visto E, inclusi rinnovi, richiedono un colloquio presso il consolato a Roma.
Il giorno del colloquio, i richiedenti si presenteranno alla Sezione Consolare dell’Ambasciata degli Stati Uniti dieci minuti prima dell’orario dell’appuntamento al fine di poter effettuare il controllo di sicurezza. I richiedenti visto devono presentare al personale della sicurezza l’email di conferma del loro appuntamento. Nella sala d’attesa, prima ancora del colloquio, il richiedente sarà chiamato allo sportello per la rilevazione dei dati biometrici. Successivamente, al colloquio, il richiedente dovrà spiegare in dettaglio la sua attività negli Stati Uniti. Rappresentanti legali e/o consulenti finanziari non sono autorizzati a partecipare al colloquio. Una volta terminato, il funzionario consolare determinerà se il business e lo stesso richiedente siano qualificati per il visto, ai sensi della normativa sui visti degli Stati Uniti.
Nota Bene: si prega di non pianificare il viaggio (ad esempio pagare il biglietto aereo o alberghi) senza prima avere un visto inproprio possesso. In caso contrario, l’ambasciata americana declinerà ogni responsabilità. Solitamente è possibile rilasciare il visto entro una settimana dalla data del colloquio.
Se al richiedente viene negato un visto E, il funzionario provvederà a fornire una lettera descrivendo i motivi del rifiuto e citando le sezioni della regolamentazione degli Stati Uniti sui visti. La decisione del funzionario è definitiva. Se il richiedente è fermamente convinto che la pratica di visto sia stata erroneamente valutata o se la situazione è cambiata, egli può effettuare una nuova domanda di visto dall’inizio.