Visti di categoria I per giornalisti e addetti ai media
Il visto di categoria “I” è un tipo di visto concepito per persone che desiderano entrare negli U.S.A. in qualità di addetto stampa, o addetto ad altri mezzi di comunicazione di massa, quale radio e cinematografia. Questa categoria di visto include anche coloro che svolgono mansioni fondamentali, pertinenti all’informazione dei media stranieri, per esempio: cronista, troupe televisiva, redattore e persone in simili mansioni.
Coniuge e figli (non sposati e fino a 21 anni di età non compiuti) possono richiedere un visto della stessa categoria per poter accompagnare o raggiungere in U.S.A. il richiedente principale, che dovrà essere in grado di dimostrare di poter mantenere se stesso e la propria famiglia negli Stati Uniti.
Il percorso della pratica di visto I
- Completare il modulo DS-160 online, accessibile al link https://ceac.state.gov/genniv/ e stampare la pagina di conferma;
- Registrarsi al sito: https://usvisa-info.com ;
- Pagare la tariffa consolare non rimborsabile (MRV) online;
- Prenotare un appuntamento per la data prescelta;
- Presentarsi al colloquio con la documentazione necessaria;
- Pagina di conferma del modulo DS-160;
- Passaporto in corso di validità;
- Una foto tessera per ciascun richiedente il visto, bambini inclusi (vedi la pagina web “Requisiti della fotografia“);
- Contratto di lavoro e lettera d’incarico redatta dal datore di lavoro su carta intestata, riportante i dati identificativi del richiedente e le specifiche mansioni previste dall’incarico;
- Credenziali rilasciate da un’associazione giornalistica professionale;
- Documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia. Questa documentazione può comprendere: permesso di soggiorno in originale (per stranieri), certificati di residenza, stato di famiglia, matrimonio, contratto di compravendita o di locazione di immobile, contratto di lavoro, ultime buste paga, modello unico delle tasse, estratto conto bancario, etc.
- In caso di approvazione, il visto viene generalmente emesso entro una settimana. Il passaporto viene poi restituito alla DHL secondo la modalità prescelta (consegna a domicilio o ritiro presso una sede designata della DHL).
- Se il visto non viene approvato, il passaporto viene restituito al termine del colloquio con il funzionario consolare insieme ad una lettera che spiega i motivi del diniego del visto.